Diritto amministrativo e degli appalti pubblici
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
Lo studio del presente insegnamento presuppone una previa conoscenza e comprensione delle fonti normative e degli istituti fondamentali del diritto pubblico e costituzionale.
Nel corso vengono analizzate le modalità con cui il soggetto pubblico opera per disciplinare le attività dei cittadini. In particolare, si esaminano gli appalti pubblici, quali strumenti utilizzati dall’amministrazione per procurare beni e servizi in favore della collettività.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
· Nozioni di potere amministrativo e discrezionalità;
· Il procedimento amministrativo e la sua definizione;
· Provvedimento amministrativo, validità ed efficacia (cenni);
· Fonti nazionali ed europee sui contratti pubblici;
· Attività contrattuale della pubblica amministrazione;
· Programmazione dell’attività contrattuale, progettazione e figura del R.U.P;
· Requisiti soggettivi per la partecipazione alle gare;
· Modalità di scelta del contraente: procedure aperte, procedure negoziate, affidamento diretto, partenariato, dialogo competitivo, accordi-quadro;
· Modalità di svolgimento della gara e criteri di aggiudicazione. Valutazione e controlli.
· Contratti sotto-soglia;
· Esecuzione e vicende successive del contratto pubblico;
· Risoluzione delle controversie
· (A) Di Pace R., Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2023 - ISBN stampa 9791221104912 - ISBN digitale 9791221154993
· (A) Cerulli Irelli V., Prima lezione di diritto amministrativo, Laterza, Bari, 2021 - ISBN carta: 9788858143155 - ISBN digitale: 9788858144718 (fino a p. 167 - escluso capitolo VI)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le lezioni saranno in lingua italiana. Non vi sono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti.
-
Le lezioni avranno un taglio prevalentemente teorico e saranno erogate in modalità frontale, con l’utilizzo di supporti didattici tradizionali ed informatici.
Si svolgeranno in aggiunta esercitazioni pratiche mediante l’esame di casi giurisprudenziali.
Verranno altresì erogati i servizi di e-learning previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La prova di valutazione è orale ed unica e verrà svolta al termine del corso.
Il contenuto dell’esame è quello specificato al punto “1) Contenuti”.
Nel corso dell’esame orale potranno essere usati i testi normativi.
La valutazione verrà effettuata con i seguenti criteri:
30% conoscenza e comprensione delle fonti normative;
30% conoscenza e comprensione delle procedure decisionali;
40% capacità di applicare le nozioni acquisite nella pratica.
Inglese
Italiano