Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2011/2012 Economia del paesaggio

Economia del paesaggio

  • Economia dell'ambiente e del territorio - Economia del paesaggio Classe: L-36
  • A.A. 2011/2012
  • CFU 6, 8(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea L-15, L-36(m)
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuna

Obiettivi del corso

Il paesaggio e i suoi caratteri rappresentano in modo integrato la capacità di una
comunità locale di gestire le risorse comuni nel modo più adatto allo sviluppo
culturale ed economico delle generazioni attuali e future. Dopo avere inquadrato la
gestione del territorio e del paesaggio secondo principi economici, il percorso
formativo sarà attuato con l'analisi del Piano Paesistico Ambientale e del Piano di
Sviluppo Rurale della Regione Marche.

Programma del corso

1.Definizione di paesaggio
2.Ambiente, territorio, paesaggio
3.Risorse naturali, beni ambientali, beni culturali
4.Risorse comuni, sviluppo sostenibile
5.Il dilemma del prigioniero e la gestione delle risorse comuni
6.Paesaggio come bene pubblico locale
7.Precedenti normativi di tutela
8.Convenzione Europea sul paesaggio
9.Turismo rurale nelle zone protette e nei parchi
10.I paesaggi tradizionali in Italia
11.Il piano Paesistico ambientale regionale delle Marche

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno distribuiti materiali didattici per la preparazione dell'esame.

Siti di interesse da consultare
Regione Marche:
http://www.regione.marche.it/Home/Struttureorganizzative/AmbienteePaesaggio/Paesaggio/PianoVigentePPAR/tabid/870/Default.aspx
Regione Emilia Romagna:
http://www.regione.emilia-romagna.it/paesaggi/index.asp
Regione Toscana:
http://www.rete.toscana.it/sett/pta/territorio/pit_2005_2010/index.htm
Rete rurale nazionale:
http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

Parlamento italiano, Codice del beni culturali e del paesaggio:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/04042dl.htm

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale§ verifica intermedia
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO