Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2012/2013 Economia dell'ambiente e del territorio

Economia del paesaggio

  • Economia dell'ambiente e del territorio - Economia del paesaggio Classe: L-36
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6, 8(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea L-15, L-36(m)
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuna

Obiettivi del corso

Il paesaggio e i suoi caratteri rappresentano in modo integrato la capacità di una
comunità locale di gestire le risorse comuni nel modo più adatto allo sviluppo
culturale ed economico delle generazioni attuali e future. Dopo avere inquadrato la
gestione del territorio e del paesaggio secondo principi economici, il percorso
formativo sarà attuato con l'analisi del Piano Paesistico Ambientale e del Piano di
Sviluppo Rurale della Regione Marche.

Programma del corso

CDL: L08-0/10
Classe: L-15
Fasce CFU: 6
1. Definizione di paesaggio
2. Ambiente, territorio, paesaggio
3. Risorse naturali, beni ambientali, beni culturali
4. Risorse comuni, sviluppo sostenibile
5. Il dilemma del prigioniero e la gestione delle risorse comuni
6. Paesaggio come bene pubblico locale
7. Precedenti normativi di tutela
8. Convenzione Europea sul paesaggio
9. I metodi di valutazione di un ecosistema e del paesaggio
10. Prezzi di mercato, prezzo dei servizi, metodo del prezzo edonico, metodo del
prezzo di viaggio
11. Turismo rurale nelle zone protette e nei parchi
12. I paesaggi tradizionali in Italia
13. Il piano Paesistico ambientale regionale delle Marche

CDL: SP08/p, SP08/pt
Classe: L-36
Fasce CFU: 8

Produzione e presentazione di un elaborato sul PPAR delle Marche sulla base del
materia pubblicato in:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Territorio/Paesaggio/PPARPianoPaesisticoA
mbientaleRegionale.aspx

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Emilio Sereni Storia del Paesaggio Agrario Italiano Laterza , Bari, 2006 » Pagine/Capitoli: tutti
  • 2.  (C) Arturo lanzani I paesaggi italiani Meltemi, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: tutti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

CFU 6 e 8: si consiglia la lettura integrale dei testi consigliati, altro materiale didattico specifico e aggiuntivo, necessario alla preparazione dell'esame, sarà reperibile su:

http://glcor.wordpress.com/, Paesaggio Territorio Persone

CFU 8: il materiale necessario alla produzione di un elaborato integrativo sul PPAR delle Marche è reperibile su:

http://www.ambiente.regione.marche.it/Territorio/Paesaggio/PPARPianoPaesisticoAmbientaleRegionale.aspx

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale§ verifica intermedia
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO