Marketing del territorio
- A.A. 2013/2014
- CFU 9
- Ore 54
- Classe di laurea LM-49
nessuna
Il corso si propone di esaminare e trasferire il metodo del marketing strategico e
applicato aziendale allo sviluppo sostenibile del territorio, con riferimento allo
sviluppo rurale e turistico, col fine di migliorare l'attrattività economica e
specialmente turistica di un'area geografica.
I parte:
Elementi di marketing strategico e applicato (Mktg)
Compiti, concetti, strumenti del Mktg
Orientamento delle imprese al mercato
Mktg e MT
II parte:
Delimitazione e definizione di Marketing del territorio (MT)
Marketing e strategia di sviluppo del territorio
Nodi concettuali per la definizione di MT
Processo di formulazione di una strategia di MT
Componenti tangibili e intangibili del territorio
La comunicazione di un caso studio o di un evento flagship
III parte
Uso dello story-telling per il MT
- 1. (A) CAROLI M. G. Il marketing territoriale, strategie per la competitività sostenibile del territorio Franco Angeli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: tutti
- 2. (C) Kotler P., Keller K. L. Marketing Management Pearson - Prentice House, Paravia Bruno Mondadori Editore, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: tutti
Il testo consigliato Marketing management (Kotler & Keller, 2007) è di consultazione e di approfondimento sugli argomenti generali di marketing.
Il materiale didattico aggiuntivo necessario alla preparazione dell'esame è reperibile su:
http://glcor.wordpress.com/
-
- Lezioni frontali dialogate in forma di "brainstormig"
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso su storytelling territoriale (ST)
- Uso di una ST web platform
- - Una Prova a basso livello di strutturazione in itinere (redazione di un report sulla
comunicazione di un caso studio o di un evento flagship
- Redazione di un progetto di Storytelling online
- Prova finale orale.