Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2014/2015 Economia del paesaggio

Economia del paesaggio

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-15
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il paesaggio e i suoi caratteri rappresentano in modo integrato la capacità di una comunità locale di gestire le risorse comuni nel modo più adatto allo sviluppo culturale ed economico delle generazioni attuali e future. Dopo avere inquadrato la gestione del territorio e del paesaggio secondo principi economici, il percorso formativo sarà attuato con l'analisi del Piano Paesistico Ambientale e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche.

Programma del corso

CDL: L08-0/10
Classe: L-15
Fasce CFU: 6
1. Definizione di paesaggio
2. Ambiente, territorio, paesaggio
3. Risorse naturali, beni ambientali, beni culturali
4. Risorse comuni, sviluppo sostenibile
5. Il dilemma del prigioniero e la gestione delle risorse comuni
6. Paesaggio come bene pubblico locale
7. Precedenti normativi di tutela
8. Convenzione Europea sul paesaggio
9. I metodi di valutazione di un ecosistema e del paesaggio
10. Prezzi di mercato, prezzo dei servizi, metodo del prezzo edonico, metodo del
prezzo di viaggio
11. Turismo rurale nelle zone protette e nei parchi
12. I paesaggi tradizionali in Italia
13. Il piano Paesistico ambientale regionale delle Marche

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Arturo Lanzani I paesaggi italiani Meltemi , Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 2.  (C) Carmen Bizzarri, Giulio Querini Economia del turismo sostenibile. Analisi teorica e casi studio Francoangeli , Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: Cap. 3. le caratteristiche del territorio in funzione delle attività turistiche
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si consiglia la lettura integrale dei testi consigliati, altro materiale didattico specifico e aggiuntivo, necessario alla preparazione dell'esame, sarà fornito dal docente durante le lezioni.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
    - Presentazione individuale e/o a gruppo dell'analisi di casi studi
Modalità di valutazione
  • - una prova strutturata in itinere (test a scelta multipla) per la verifica di conoscenze
    e relazioni tra le stesse relativamente al programma.
    - una prova a basso livello di strutturazione in itinere (redazione di un articolo a
    commento di una lettura su argomento specifico, con l'uso ausiliare
    della rete internet) per la verifica della capacità di comprendere la correttezza delle
    informazioni cercate e rinvenute, la loro completezza, valutare la
    conoscenze, la correttezza sintattica e ortografica nonché la capacità di
    organizzazione logica dello scritto)
    - prova finale orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO