Economia e marketing agroalimentare
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 6(m)
- Ore 36, 36(m)
- Classe di laurea L-1,L-15, L-15(m)
nessuna
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti la conoscenza dei rapporti socioeconomici esistenti tra produzioni alimentari, enogastronomia e turismo nel contesto delle politiche europea e italiana. Saranno trattate le connessioni tra economia delle produzioni agroalimentari ticiche ed enogastronomiche ed economia della cultura nonché gli strumenti di marketing per la valorizzazione sostenibile delle risorse enogastronomiche a fini di promozione territoriale e turistica.
- L'evoluzione delle politiche comunitarie in tema di produzioni agroalimentari
- I prodotti alimentari e dell'enograstronomia come prodotti culturali
- Descrizione delle principali produzioni enogastronomiche italiane
- Il mercato dell'enogastronomia
- Forme di turismo sostenibile connesse con l'enogastronomia
- Fondamenti di marketing strategico e applicato
- Il marketing eogastronomico
- Casi di studio regionali e locali
- 1. (C) Erica Croce, Giovanni Perri ll turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio Franco Amgeli, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: tutti
Altro materiale didattico, sotto forma di appunti e copia delle diapositive delle lezioni frontali, sarà reso disponibile sulla pagina universitaria del docente.
- Lezioni dinamiche interattive per il coinvolgimento attivo degli studenti. Organizzazione di gruppi per la trattazione di argomenti teorici e pratici specifici. Seminari tematici per l'approfondimento di studi di caso. Esercitazioni collettive e per gruppi per la trattazione di argomenti specifici nonché per l'acquisizione di capacità professionali come flessibilità, cretività, capacità di lavoro in gruppo.
- La valutazione intende verificare la capacità di apprendimento di conoscnze, di comprensione critica, di giudizio indipendente e di capacità di comunicazione dello studente. Durante il corso saranno svolte due verifiche in itinere in diversa modalità: una prova scritta non strutturata, su uno dei casi studio esaminati nelle lezioni e una strutturata con domande a scelta multipla sull'intero programma svolto nelle lezioni. Ciascuna delle prove in itinere concorre alla formazione del voto finale per il 50%. La prova orale a fine corso è riservata ai casi per cui la valutazione finale, sulla base delle prove in itinere, non sia sufficiente, oppure per coloro che non abbiano sostenuto una delle prove in itinere.
Inglese
nessuna