Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2018/2019 Geografia del turismo

Geografia del turismo

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1,L-15
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivi
Lo studente acquisirà competenze geografiche sull'industria dei viaggi e del turismo con riferimento agli aspetti ambientali, sociali ed economici considerati a scala globale, nazionale e locale

Risultati attesi
Lo studente sarà in grado di usare gli strumenti teorici e analitici della geografia con riferimento all'industria turistica nel suo complesso, nel contesto generale delle politiche di sostenibilità delle destinazioni turistiche adottate a diversa scala spaziale di intervento

Programma del corso

- Premessa di metodo
- Definizioni di spazio, luogo, territorio
- Definizione di turismo
- Evoluzione geografica, storica e socio-economica del turismo
- Caratteri dell'industria dei viaggi e del turismo, indicatori turistici delle destinazioni
- Salvaguardia, gestione e pianificazione delle risorse a scopo turistico
- Sostenibilità del turismo
- Turismo e Beni culturali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) E. NICOSIA CINETURISMO E TERRITORIO. UN PERCORSO ATTRAVERSO I LUOGHI CINEMATOGRAFICI Pàtron Editore, BOLOGNA, 2012 » Pagine/Capitoli: Tutti
  • 2.  (C) Corinto G.L., Nicosia E., Rinaldi C. TURISMO E PROMOZIONE TERRITORIALE. CASI DI STUDIO NELLE MARCHE Pàtron Editore, BOLOGNA, 2016 » Pagine/Capitoli: Tutti
  • 3.  (C) L. BAGNOLI MANUALE DI GEOGRAFIA DEL TURISMO Dal Grand Tour ai Sistemi turistici. Terza edizione UTET, TORINO, 2014 » Pagine/Capitoli: 186 CAP. 1,2,4,5,6
  • 4.  (C) E. Dell'Agnese Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo UTET, Novara, 2018 » Pagine/Capitoli: Tutti
  • 5.  (C) A. Pecoraro Scanio Turismo sostenibile. Retorica e pratica Aracne editrice, Ariccia - Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: Tutti
  • 6.  (C) S. Cannizzaro Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio Pàtron, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: Tuti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Risorse accessibili online

WTO, World Tourism Organization: http://www2.unwto.org/

Rapporto Brundtland: www.isprambiente.gov.it/files/agenda21/1987-rapporto-brundtland.pdf

Protocollo di Kyoto: http://unfccc.int/kyoto_protocol/background/items/2879.php

Conferenza di Rio e Agenda 21: https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/Agenda21.pdf

Carta di Lanzarote sul Turismo sostenibile: http://www.e-unwto.org/doi/pdf/10.18111/unwtodeclarations.1995.21.13.1

Metodi didattici
  • - lezioni frontali
    - lavoro di gruppo e individuale
    - escursioni
    - visione di documentari
    - seminari
Modalità di valutazione
  • Due prove intermedie scritte non strutturate.
    La prima con risposte aperte a tre quesiti sugli argomenti di programma.
    La seconda consiste nella stesura di un resoconto su un caso studio.
    Ciascuna prova contribuisce al voto finale che risulta dalla media dei risultati parziali. La prova orale è riservata agli studenti che non hanno conseguito una valutazione sufficiente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese