Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2020/2021 Geografia del territorio e dell'ambiente

Geografia del territorio e dell'ambiente - Mod. b geografia del territorio e dell'ambiente

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-33
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

corso del modulo a di Geografia del territorio e dell'ambiente.

Obiettivi del corso

Al termine del modulo, gli studenti devono conoscere le specificità territoriali italiane relativamente alle principali industrie che caratterizzano l'economia italiana e la distribuzione spaziale dello sviluppo. Devono sapere usare gli strumenti dell'analisi geoeconomica applicati allo sviluppo locale e alla sostenibilità, tenendo presente la necessità di sostenere la concorrenza esistente nel contesto globale.

Programma del corso

- Regioni funzionali;
- Sviluppo locale;
- Industrie creative, industrie culturali;
- Lo sviluppo locale in alcune regioni italiane;
- Il Mezzogiorno italiano;
- Casi studio regionali, locali e settoriali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cannizzaro S. (a cura) Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio sul Mezzogiorno d'Italia Pàtron, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: tutti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni saranno fornite altre risorse didattiche distribuite online sulla pagina del docente. Non ci sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dinamiche interattive
    - Lavoro in gruppo di piccola e media dimensione
    - Seminari su casi-studio
    - Uso materiale multimediale
    - Svolgimento individuale e di gruppo di un caso studio territoriale
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà in itinere durante lo svolgimento del modulo. Sono previsti due prove intermedie. Il primo consiste nella formulazione di uno slogan promozionale di una prodotto, di una industria o di un luogo. Il secondo nella preparazione e nella presentazione di un lavoro di analisi di un caso studio di sviluppo territoriale, anche con riferimento alle politiche della sostenibilità.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams