Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2021/2022 Sostenibilita' delle produzioni e dei consumi alimentari

Sostenibilita' delle produzioni e dei consumi alimentari

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza delle recenti evoluzioni del sistema agro-alimentare, delle politiche comunitarie con un focus sul Mediterraneo, dei problemi e metodi di analisi economica del consumo e della qualità alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dei target di Agenda 2030.
Gli studenti apprenderanno metodi e strumenti per la valorizzazione delle risorse territoriali e dei prodotti tipici di qualità in un'ottica di produzione e consumo sostenibile.
Inoltre, sarà approfondito il legame tra produzioni alimentari sostenibili, turismo sostenibile e territorio. Gli studenti avranno quindi la possibilità di comprendere le dinamiche relative alla governance delle destinazioni rurali e i metodi per lo stakeholder engagement.

Programma del corso

. Agenda 2030 e i SDGs
. La Politica Agricola Comunitaria: ruolo ed evoluzione
. Il sistema agroalimentare nel Mediterraneo
. Sviluppo recente e prospettive del settore agroalimentare italiano
. Qualità e sicurezza alimentare
. La certificazione della qualità e della sostenibilità
. Il comportamento del consumatore: i nuovi trend legati alla sostenibilità
. Le dimensioni della sostenibilità nel marketing agroalimentare
. Il turismo enogastronomico
. Esercitazioni: casi di studio di produzioni sostenibili
. Visite di studio sul territorio

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alessio Cavicchi e altri autori Farm Inc - This Farm is my business Piattaforma Open Source, Università di Macerata, 2015 » Pagine/Capitoli: http://www.unimc.it/farminc// - Intera piattaforma
  • 2.  (A) Alessio Cavicchi e altri autori Sustainable Food Systems: A Mediterranean Perspective SDG Academy, United States, 2018 » Pagine/Capitoli: Moduli 1-7-10
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense relative agli argomenti di approfondimento suggeriti ed elaborati dagli studenti a lezione, saranno messe a disposizione sulla pagina web del corso, analogamente ai link per studiare il materiale presente sulla piattaforma Farm Inc e sulla piattafoma SDG Academy

Metodi didattici
  • Durante le lezioni frontali verranno discusse le problematiche teoriche e i risultati di recenti ricerche scientifiche sul tema dell'economia agroalimentare.
    Verrà inoltre adottato come materiale didattico: un MOOC (massive open online course) dal titolo "Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective":https://www.edx.org/course/sustainable-food-systems-a-mediterranean-perspecti; la piattaforma Farm Inc: www.unimc.it/farminc
    Verranno altresì effettuate esercitazioni relative alla percezione del contenuto di attributi "sostenibili" da parte dei consumatori di prodotti agroalimentari e al ruolo che ha l'informazione nella decisione di acquisto.
    Inoltre, attraverso un approccio di "location based learning", saranno effettuate una o più visite di studio presso aziende e sistemi locali agroalimentari.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà attraverso una prova strutturata finale caratterizzata da test a scelta multipla per la verifica delle conoscenze teoriche, insieme a prove semistrutturate come l'elaborazione di progetti e di attività di ricerca che avranno luogo durante il corso e che saranno presentate dagli studenti singolarmente e in gruppo, al resto della classe e agli stakeholders del territorio marchigiano.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams