Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2021/2022 Geografia del territorio e dell'ambiente

Geografia del territorio e dell'ambiente - Mod. b geografia del territorio e dell'ambiente

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-33
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenze di base dell'economia politica.

Obiettivi del corso

Conoscenza e capacità di comprensione: l'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e strumenti della geografia economica utili per interpretare i fenomeni territoriali.
1) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo il modulo gli studenti devono essere in grado di svolgere autonomamente l'analisi geo-economica di un caso studio.
2) Autonomia di giudizio: gli studenti devono formulare giudizi autonomi sui rapporti tra economia e geografia rispetto alle dinamiche territoriali.
3) Abilità comunicative: gli studenti dovranno dimostrare di sapere usare il lessico della geografia economica.
4) Capacità di apprendimento: gli studenti devono essere di sapere acquisire autonomamente nuova conoscenza geoeconomica.

Programma del corso

Approfondimenti per casi di studio sulla parte del programma del modulo A
- La svolta culturale della geografia e l'approccio istituzionale dell'economia.
- Lo sviluppo locale e il concetto di distretto marshalliano.
- L'approccio della scuola economica italiana al distretto industriale.
- Innovazione, conoscenza e creatività per lo sviluppo locale.
- Ambiente e attività umane: gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Politiche per lo sviluppo territoriale sostenibile.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Conti S. I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica UTET, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: tutti
  • 2.  (C) Farinelli F. Geografia. Un introduzione ai modelli del mondo Einaudi, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: tutti
  • 3.  (C) ISTAT La nuova geografia dei sistemi locali ISTAT, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: tutti
  • 4.  (C) Becattini G. Il calabrone Italia. Ricerche e ragionamenti sulla peculiarità economica italiana Il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: tutti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi indicati sono tutti consigliati e meritevoli di lettura integrale. Durante le lezioni saranno fornite precisazioni sugli argomenti da approfondire e altro materiale didattico sarà distribuito online sulla pagina del docente. Non ci sono distinzioni tra studenti frequentanti e non-frequentanti.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali:
    - Lavori di gruppi di piccola e media dimensione;
    - Seminari;
    - Uso di mezzi multimediali;
    - Presentazione individuale di studio di caso.
Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà in itinere durante il corso delle lezioni mediante lo svolgimento di due prove parziali; una volta a valutare la conoscenza e la capacità di giudizio acquista rispetto ai metodi generali della geografia economica, tramiste la redazione di articolo breve su un argomento assegnato dal docente ; la seconda per valutare le capacità di autonomia e di espressione nella presentazione di un caso studio a carattere territoriale, scelto in accordo tra studente e docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Geo_TA_letture

    Letture diverse per approfondimenti didattici

  •  Geo_TA Lezioni

    Diapositive e materiale usato per le lezioni