Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2021/2022 Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico

Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico

  • Economia e marketing agroalimentare Classe: L-1,L-15
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea L-1,L-15, L-1,L-15(m)
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dei rapporti socioeconomici tra turismo e produzioni alimentari ed enogastronomia nel contesto globale, europeo e italiano, nonché nozioni su marketing strategico e applicato. Gli stuedenti saranno in grado di apprendere e usare strumenti di comunicazione e marketing per la valorizzazione del turismo enogastronomico secondo un approccio geo-culturale per la sostenibilità territoriale.

Programma del corso

- Fondamenti di marketing strategico e applicato
- Il marketing dell'agroalimentare e delle specilità eogastronomiche
- I prodotti alimentari l'enograstronomia e le ricette culinarie come prodotti geo-culturali
- Descrizione delle produzioni enogastronomiche nelle regioni italiane (co-teaching)
- le componenti del mercato del turismo enogastronomico (co-teaching)
- Turismo, enogastronomia, cultura, arti performative (co-teaching)
- Casi di studio internazionali, nazionali e locali (co-teaching)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Erica Croce, Giovanni Perri ll turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutti
  • 2.  (C) Roberta Garibaldi Primo rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2018 CELSB, Bergamo, 2018 » Pagine/Capitoli: tutti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti altri materiali per lo studio e l'approfondimento del programma, indicazioni di letture, ricerca online e la copia delle diapositive delle lezioni frontali. Tutto il materiale è disponibile sulla pagina universitaria online del docente.

Metodi didattici
  • Lezioni dinamiche interattive con il coinvolgimento attivo degli studenti e di esperti co-teacher. Gruppi di lavoro su argomenti teorici e casi di studio. Seminari tematici per l'approfondimento di studi di caso (co-teaching). Esercitazioni collettive e per gruppi per la trattazione di casi di sturio per l'acquisizione di capacità relazionali come flessibilità, cretività, capacità di lavoro in gruppo.
Modalità di valutazione
  • La valutazione intende verificare la capacità di apprendimento di conoscnze, di comprensione critica, di giudizio indipendente e di capacità di comunicazione dello studente. Durante il corso saranno svolte due verifiche intermedie in diversa modalità: la prima coniste nella redazione di un articolo (short paper) su un argomento assegnato dal docente, la seconda nella trattazione in gruppo o singolarmente di un caso studio ed esposto in classe dal singolo o da ciascun componente del gruppo per una parte specifica, anche con l'ausilio di strumenti mediaci (PPT, immagini, video, altro). Ciascuna delle prove in itinere concorre alla formazione del voto finale per il 50%. La prova orale è riservata a chi non abbia riportato una sufficiente valutazione per le prove intermedie o che non abbiano sostenuto una delle due prove.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

English

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Mipaaf - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

    Elenco dei Prodotti DOP, IGP e STG (aggiornato al 04.08.2021)

  • GI view

    Search for Geographical Indications across the European Union and beyond

  • eAmbrosia

    eAmbrosia is a legal register of the names of agricultural products and foodstuffs, wine, and spirit drinks that are registered and protected across the EU. It provides a direct access to information on all registered geographical indications, including the legal instruments of protection and product specifications. It also displays key dates and links for applications and publications before the geographical indications are registered.

  •  Lezioni

    Diapositive delle lezioni