Geografia e marketing agroalimentare
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-1,L-15
Conoscenza della lingua italiana.
Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dei rapporti territoriali e socioeconomici tra turismo, produzioni alimentari ed enogastronomia nel contesto globale, europeo e italiano, nonché nozioni su marketing strategico e applicato. Gli studenti saranno in grado di apprendere e usare strumenti di comunicazione e marketing per la valorizzazione del turismo enogastronomico secondo un approccio geo-culturale alla sostenibilità territoriale.
- Fondamenti di marketing strategico e applicato
- Marketing dell'agroalimentare e delle specialità enogastronomiche
- Prodotti alimentari, enograstronomia e ricette culinarie come prodotti geo-culturali
- Descrizione delle produzioni enogastronomiche nelle regioni italiane
- Componenti del mercato del turismo enogastronomico
- Turismo, enogastronomia, cultura, arti performative
- Casi di studio internazionali, nazionali e locali
- (C) Erica Croce, Giovanni Perri ll turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio FrancoAngeli, Milano, 2018; Pagine/Capitoli: tutti; 9788891783042, 8891783048
- (C) Roberta Garibaldi Primo rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2018 CELSB, Bergamo, 2018; Pagine/Capitoli: tutti; 8894194531
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno forniti altri materiali per lo studio e l'approfondimento del programma, indicazioni di letture, ricerca online e la copia delle diapositive delle lezioni frontali. Tutto il materiale è disponibile sulla pagina universitaria online del docente.
-
Lezioni dinamiche interattive con il coinvolgimento attivo degli studenti. Gruppi di lavoro su argomenti teorici e casi di studio. Seminari tematici per l'approfondimento di studi di caso. Trattazione collettiva e per gruppi di casi di studio per l'acquisizione di capacità relazionali come flessibilità, cretività, capacità di lavorare in gruppo.
Due prove intermedie scritte non strutturate. La prima consiste nel redarre un articolo su argomento scelto dal docente. La seconda consiste nello svolgimento di un lavoro individuale o di gruppo su un caso studio, scelto dagli studenti.
Le prove sono tese ad accertare:
- capacità espositiva e uso del linguaggio disciplinare;
- acquisizione di conoscenze fondamentali della geografia culturale;
- competenze di elaborazione critica dei contenuti appresi: capacità di individuare relazioni logiche tra spazio, luoghi, turismo, e sostenibilità; ricerca attiva delle fonti;
- capacità di riconoscere l'evoluzione del turismo nel breve e lungo periodo.
La valutazione complessiva deriva dalla media dei risultati delle due prove, secondo analisi ponderata dei seguenti indicatori: correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (1/3), correttezza e completezza delle conoscenze (1/3), capacità di elaborazione critica delle conoscenze (1/3).
Inglese
Italiano