Statistica di base e analisi demografica e del territorio
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Conoscenze di base di matematica ed informatica
OBIETTIVI: Conoscere e utilizzare le principali fonti statistiche nazionali, in particolare Istat. Svolgere analisi di statistica descrittiva e territoriale. Analisi demografiche della popolazione, in particolare con confronti a diverse scale geografiche
RISULTATI ATTESI: Lo studente dovrà riuscire a formulare un'analisi statistica di tipo territoriale
Il programma si divide idealmente in due parti, la prima consente di acquisire i principali metodi statistici, che vengono applicati nella seconda parte sulle principali rilevazioni statistiche ufficiali.
Parte prima metodi
1. L'unità statistica e il collettivo statistico
2. Distribuzioni
3. Rapporti statistici
4. Rappresentazioni Grafiche
5. Sintesi di una distribuzione per un carattere di qualsiasi natura
6. Sintesi di una distribuzione per un carattere ordinato
7. Sintesi di una distribuzione per un carattere quantitativo
8. Variabilità
9. Distribuizione doppie e loro sintesi
10. La Correlazione
11. Distribuzione Normale, Poisson
12. La Normale Standardizzata
13. Ammontare e struttura di una popolazione
14. Mortalità
15. Natalità, fecondabilità
16. Mobilità e migrazioni
17. Tassi generici e tassi specifici
18. Analisi territoriali
19. I caratteri di una distribuzione spaziale
20. Il baricentro, deviazione standard e Standard ellipse deviation
21. Concetto di autocorrelazione spaziale
Parte seconda fonti e analisi
1. L'indagine statistica
2. Errori campionari e non campionari
3. Trattamento dei dati mancanti
4. Gli indicatori statistici
5. Tecniche di aggregazione per la costruzione di indicatori statistici
6. Il censimento popolazione
7. Censimento edifici
8. I registri statistici
9. L'indagine multiscopo
10. Tecniche di campiomento per le principali indagini
11. Georiferimento, unità statistiche e territoriali
12. Nomenclatura della geografia statistica
13. Big data
14. Costruzione di indicatori ambientali
15. Mappa del rischio dei comuni
- 1. (A) Di Ciaccio Borra Introduzione alla statistica McGraw-Hill, Milano, 2009
- 2. (A) Leti Cerbara Elementi di statistica Il Mulino, Bologna, 2009
- 3. (A) Micheli Demografie McGraw-Hill, milano, 2011
- 4. (C) Blangiardo Elementi di demografia Il Mulino, Bologna, 2006
- 5. (A) Salvucci G., Sateriano A., Salvati Introduzione alla statistica territoriale Kappa, Roma, 2021
Materiale didattico proposto dal docente, slides, dispense
In aggiunta ai testi di cui sopra
Navigando tra le fonti demografiche e sociali, Istat (2010) disponibile on line:
http://omero.farm.unipi.it/matdidFarm/131/Navigando_tra_le_fonti_demografiche_sociali.pdf
limitatamente ai capitoli 1 e 4
La demografia dell'Europa, Istat (2021) disponibile on line:
https://www.istat.it/demografiadelleuropa/img/pdf/Demograhy-InteractivePublication-2021_it.pdf?lang=it
Forme, livelli e dinamiche dell'urbanizzazione in Italia, Istat (2017) disponibile on line:
https://www.istat.it/it/files/2017/05/Urbanizzazione.pdf
limitatamente ai capitoli 1 e 5
Per i non frequentanti in aggiunta a quanto indicato:
Spazio e misura disponibile on line:
https://www.researchgate.net/publication/321666774_Spazio_e_misura_introduzione_ai_metodi_geografico-quantitativi_applicati_allo_studio_dei_fenomeni_sociali
limitatamente ai capitoli 4,5,6
-
- Didattica frontale
- Didattica dialogata
- Analisi di casi studio
- Laboratori didattici
- Lavori di gruppo
- Ricerche individuali svolte dagli studenti
- . orale
. scritta con domande aperte
. in lingua italiana
. per i frequentanti pre appello fino corso