Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Greco Gian Maria Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione inglese iii (MZ)

Lingua e traduzione inglese iii (MZ) - Traduzione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione inglese iii (terza lingua) (MZ) Classe: L-12
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Gian Maria Greco /
Prerequisiti

Padronanza scritta a livello intermedio della lingua italiana e della lingua inglese. Aver superato gli esami dei corsi di Lingua e traduzione inglese I e II.

Obiettivi del corso

Acquisizione di competenze teoriche e pratiche di traduzione dall’italiano all'inglese, e viceversa, con applicazione ai linguaggi specialistici marketing (inteso come comunicazione sia istituzionale che commerciale) e a diverse tipologie testuali inerenti a vari settori specialistici, quali: corporate, promozionale, pubblicitario.

Conoscenza generale di strumenti per la ricerca terminologica tramite l’uso di corpora.

 

Programma del corso

Il modulo intende fornire nozioni fondamentali sui linguaggi specialistici del marketing (inteso come comunicazione sia istituzionale che commerciale) nonché strumenti e metodi per l’analisi e la traduzione, tra l’inglese e l’italiano, di diverse tipologie testuali inerenti a settori specialistici, quali: corporate, promozionale, pubblicitario. Tali strumenti verranno introdotti e inquadrati sul piano teorico al fine di fornire alcuni concetti fondamentali per impostare l'analisi del testo preliminare in vista della sua traduzione e/o revisione. Si prenderanno in esame vari aspetti, quali il genere, la funzione testuale e il pubblico di riferimento.

Durante la fase di revisione in aula delle traduzioni effettuate, gli studenti saranno invitati a commentare e difendere le proprie scelte stilistiche, terminologiche e sintattiche.

Si offrirà inoltre una panoramica sulle nozioni relative a metodi e strumenti per la ricerca terminologica settoriale, e verranno discusse tecniche di documentazione e reperimento delle informazioni per mezzo di testi paralleli e corpora.

Si dedicherà particolare attenzione alla scelta del registro linguistico nella lingua scritta in entrambe le lingue nonché alla correttezza grammaticale e stilistica, e verranno analizzate possibili strategie per l'adattamento culturale del testo di partenza alla cultura di arrivo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Torresi I.; Translating Promotional and Advertising Texts; Routledge London; 2014

(C); Munday J.; Introducing Translation Studies; Routledge London; 2013

(C); Federici E.; Translation Theory and Practice. Cultural Differences in Tourism and Advertising; Loffredo Napoli; 2018

(C); Adab B., Valdes C. (Eds); Key Debates in the Translation of Advertising Material; Special Issue of the Translator; vol. 10/2; 2004


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti materiali per le esercitazioni, in forma cartacea o elettronica, e ulteriori indicazioni bibliografiche.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno sia di tipo teorico che pratico e comprenderanno la correzione interattiva del lavoro svolto individualmente e/o in gruppo al di fuori delle lezioni, la quale a sua volta sarà la base per l’introduzione di nuovi concetti e metodi, anche tramite eventuali esercitazioni in classe (individuali e/o di gruppo) di analisi testuale, traduzione e revisione. Ulteriori indicazioni per la gestione del lavoro individuale e di gruppo saranno fornite nel corso delle lezioni.

Modalità di valutazione
  • La valutazione per questo modulo consiste in due prove scritte su testi appartenenti a una delle tipologie affrontate durante il corso:

    • una traduzione dall'inglese all'italiano, con commento alla traduzione.
    • una traduzione dall'italiano all'inglese - le cui esercitazioni avverranno anche durante le ore di didattica integrativa (lettorato) - con commento alla traduzione.

    Per ciascuna prova scritta, gli studenti avranno a disposizione 60 minuti. Sono consentiti dizionari bilingue.

    Per la valutazione di ciascuna prova si terranno in pari considerazione i seguenti parametri:

    • correttezza lingua italiana/lingua inglese (livello lessicale, semantico, sintattico)
    • aderenza (scopo, contenuti, pubblico: source text/target text)
    • forma (registro: source text/target text)

    Per gli studenti che hanno lingua inglese come prima o seconda lingua di studio: i voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B faranno media con i voti ottenuti nelle prove del Modulo A.

    Per chi ha lingua inglese come terza lingua: il voto finale sarà determinato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B.

     

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams