Didattica della formazione
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Non obbligatori
Utili i principi di didattica generale
Conoscere la didattica e le altre scienze dell'educazione
Comprendere le declinazioni dell'insegnamento nei contesti formali, informali e non formali
Comprendere la didattica per competenze
Comprendere la dialettica esperienza/apprendimento
Conoscere e distinguere approcci, metodi e tecniche di progettazione
Essere in grado di progettare un intervento formativo in contesto extra-scolastico
La professionalità dell'educatore e del formatore
I principi pedagogici della didattica della formazione
L'apprendimento esperienziale
Progetti formativi in ambito extra-scolastico: soggetti, relazioni e co-progettazione
Progettazione, monitoraggio e valutazione di progetto
Le fasi della realizzazione: dall'identificazione del bisogno, alla formulazione, all'implementazione e valutazione del progetto
- 1. (A) Paradiso, L. La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie, strumenti. Mondadori Università, Milano, 2020
Dispense e risorse online fornite dal docente durante il corso.
-
Lezione frontale. Lezioni dialogate. Attività di gruppo.
Ogni modulo prevede lezioni frontali, dibattito, attività laboratoriali che gli studenti svolgeranno in gruppo.
Saranno proposte esercitazioni finalizzate alla progettazione di percorsi didattici.
- La prova di esame consisterà nell'analisi di un progetto formativo elaborato dagli studenti/dalle studentesse sulla base delle indicazioni del docente e verterà sulla discussione del progetto e sull'approfondimento di tematiche teoriche connesse con la progettazione formativa e didattica.
La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la comprensione delle letture indicate per lo studio individuale;
- la capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali;
- il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico.
inglese