Laboratorio di lingua inglese 3 (G1)
- A.A. 2014/2015
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-85 bis
Registrazione voto / convalida del Laboratorio di lingua inglese 2
Fornire una base di conoscenze e strumenti metodologici e linguistici per affrontare l'insegnamento della lingua inglese ai "young learners", attingendo alle più recenti e accreditate metodologie e fornendo esempi di "best practice".
Che cos'è una lingua, e a che cosa serve?
Lo sviluppo cognitivo e l'apprendimento linguistico;
Le quattro abilità linguistiche;
Ascoltare e parlare in inglese
Storytelling
Leggere e scrivere in inglese
Content and Language Integrated Learning (CLIL);
Computer-assisted language learning (CALL);
Il Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue (QERL) e il Portfolio Linguistico;
La valutazione delle abilità linguistiche
- 1. (A) Mary Slattery, Jane Willis English for Primary Teachers Oxford University Press, Oxford, 2001 » Pagine/Capitoli: 136
Per la prova pratica, lo studente deve presentare - a sua scelta - una delle attività trattate nel laboratorio, nel libro adottato o nel seguente volume: Fiona Copland & Sue Garton (a cura di) 2012. Crazy Animals And Other Activities for Teaching English to Young Learners. London: British Council. www.teachingenglish.org.uk/sites/teacheng/files/B369-Young-Learners-Activity-Book_v10.pdf (testo digitale, open access)
- La didattica avverrà tramite lezioni dialogate, dimostrazioni ed esercitazioni (sotto forma di lavori di gruppo e di coppia, e role play).
- La valutazione del laboratorio avviene tramite: (1) prova scritta; (2) dimostrazione pratica di un'attività.
Nella prova scritta di fine laboratorio lo studente deve dimostrare l'abilità di interpretare materiali (a scelta tra: narrativa per bambini, "teacher's notes", progetti tematici) ai fini didattici e di riflettere in modo critico sulla didattica dell'inglese ai Young Learners. La valutazione tiene in considerazione:
1. La comprensione del testo in inglese (30%)
2. L'abilità di applicare e analizzare nozioni teoriche-metodologiche relative a materiali. (risposte in italiano) (40%)
3. L'abilità di riflettere sulla didattica delle lingue (risposte in inglese) (30%)
La prova pratica consiste nella dimostrazione pratica, in lingua inglese, di un'attività didattica (concordata con la docente). La valutazione della lingua inglese si basa sui parametri indicati nel QERL (livello B2)
inglese
inglese