Lingua e traduzione inglese ii/m
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Competenza comunicativa in lingua inglese pari o superiore al livello C1+
Acquisizione degli strumenti linguistici e cognitivi per identificare le principali forme del linguaggio figurato e delle strategie interpretative per poterle tradurre in modo efficace.
Acquisizione di conoscenze linguistiche al fine di raggiungere livello C1+ di competenza nella comprensione e nella produzione di testi orali e scritti.
Metaphor in translation
Il corso si articola in tre fasi. Nella prima, verranno introdotte le principali forme del linguaggio figurato (metafora, simile, metonimia, iperbole, frasi idiomatiche, cliché, proverbi), la distinzione tra metafora linguistica e metafora concettuale e un quadro di riferimento teorico sulla traduzione del linguaggio figurato; nella seconda, verranno sperimentati i metodi più diffusi per l'identificazione di linguaggio figurato in testi principalmente non letterari; nella terza, si procederà alla traduzione di testi non-letterari, ponendo particolare attenzione alla resa degli elementi non letterali nella trasformazione del testo in una lingua e una cultura di riferimento diverse.
Parte integrante del corso è la prova scritta di accertamento linguistico. Gli studenti sono invitati a frequentare le esercitazioni di lingua inglese tenute, nel corso del I e del II semestre, dal lettore di madrelingua inglese.
- 1. (A) A. Deignan Metaphor and Corpus Linguistics John Benjamins, Amsterdam, 2005 » Pagine/Capitoli: Introduction, capp. 1, 2, 3 (pp1-71)
- 2. (A) G. Steen, A. Dorst, B. Herrmann, A. Kaal, T. Krennmayr, T. Pasma A method for linguistic metaphor identification: from MIP to MIPVU John Benjamins, Amsterdam, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2 (pp25-42)
- 3. (A) D. Miller, E. Monti (a cura di) Tradurre Figure - Translating Figurative Language Bononia University Press, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: Capp. 2, 3, 4, 5 (pp11-65)
I testi da tradurre in classe verranno fornite agli studenti in formato pdf: sarà cura dello studente contattare il docente all'inizio del corso per chiedere copia degli stessi.
Metaphor and Corpus Linguistics (Deignan) è disponibile nella biblioteca di Scienze della Comunicazione; Tradurre Figure - Translating Figurative Language (Miller & Monti) è disponibile gratuitamente in formato ebook dal sito
- Le lezioni consisteranno in brevi lezioni frontali in cui verranno esposte le principali nozioni teoriche--metodologiche, seguite da seminari/laboratori durante i quali verranno esaminati e discussi dei testi. I testi adoperati durante le lezioni verranno resi a disposizione degli studenti all'inizio del corso (sia in formato elettronico, sia in formato cartaceo) in modo da permettere la più ampia partecipazione nella fase laboratoriale della lezione. Gli studenti dovranno partecipare attivamente nelle discussioni, contribuendo le proprie idee, osservazioni ed interpretazioni dei dati in esame.
- Il corso verrà esaminato in due fasi distinte: l'accertamento linguistico a cura del lettore di madrelingua (50%) e la stesura di un progetto personale, da discutere all'esame orale (50%). Il progetto personale è un lavoro individuale e originale, della lunghezza di 4000-5000 parole, nel quale viene presentata la traduzione (da inglese in italiano) di un testo (c. 500 parole) assieme ad un commento sulle scelte effettuate durante la fase traduttiva. Il docente metterà a disposizione degli studenti una serie di testi dalla quale lo studente potrà scegliere liberamente. Nella valutazione del lavoro individuale verranno considerati i seguenti parametri: completezza e correttezza della traduzione effettuata (30%), organizzazione e presentazione del commento, comprese correttezza e appropriatezza della lingua (20%), background teorico-metodologico di riferimento (25%), conclusioni e/o osservazioni riportate con specifico riferimento alla traduzione del lessico figurato (25%).
inglese
inglese