Lingua e traduzione inglese ii
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenza comunicativa in lingua inglese pari o superiore a B1+
-Approfondire le conoscenze del sistema linguistico inglese, focalizzandosi sulle basi cognitive e percettive che determinano la scelta delle forme grammaticali e lessicali.
-Acquisire conoscenze linguistiche al fine di raggiungere il livello B2+ di competenza nella comprensione e nella produzione di testi orali e scritti.
Cognitive English Grammar.
Ideata dallo studioso R. Langacker, la Cognitive Grammar affronta l'uso della lingua, non come una serie di regole da applicare "dall'alto", ma come sistema cognitivo-percettivo che, partendo "dal basso", determina la scelta delle forme linguistiche. Il corso segue il libro adottato, affrontando le seguenti tematiche:
. Spazi mentali: punto di vista, messa a fuoco, dettaglio, oggettività/soggettività;
. Cose, relazioni e nucleo concettuale;
. Le situazioni e le frasi;
. Gli oggetti e le sostanze;
. Le forme di riferimento;
. I quantificatori;
. I modificatori;
. Il genitivo e le frasi preposizionali;
. La frase relativa;
. Tempo cronologico e linguistico;
. L'aspetto progressivo;
. La modalità;
. La transitività;
. Il posizionamento spazio-temporale.
-Parte integrante del programma è la prova scritta di accertamento linguistico. Gli studenti sono invitati a frequentare le esercitazioni di lingua inglese tenute nel corso del 1° e del 2° semestre dai dott. David Tannert e Paul Buono.
- 1. (A) René DIRVEN e Gunter RADDEN Cognitive English Grammar John Benjamins, Amsterdam, 2007 » Pagine/Capitoli: 1-324
- 2. (A) George ORWELL Fifty Orwell Essays http://gutenberg.net.au/ebooks03/0300011h.html, n/a, 2003 » Pagine/Capitoli: un saggio a scelta tra quelli elencati in "Altre informazioni"
Un saggio breve, a scelta tra quelli in elenco
-Books vs. Cigarettes
-Decline of the English Murder
-Freedom of the Park
-Good Bad Books
-The Sporting Spirit
-You and the Atomic Bomb
- Lezioni frontali dialogate, nelle quali verranno esposte le nozioni teorico-metodologiche arricchite con esercitazioni (le "study questions" presenti nel libro adottato, più l'analisi di testi proposti dal docente di volta in volta). Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni, contribuendo con le proprie idee, osservazioni ed interpretazioni.
- Lo studente verrà esaminato in tre fasi distinte: accertamento linguistico a cura dei lettori di lingua inglese (40%), prova scritta (30%) e prova orale (30%). I tre componenti devono essere superati nello stesso anno accademico.
-La prova scritta (1 ora circa) consiste in una reading comprehension con domande semi-strutturate ispirate alle "study questions" presenti nel libro di Dirven & Radden. Gli indicatori di valutazione per la prova scritta sono: capacità di analisi, padronanza dei contenuti e del linguaggio, correttezza delle conoscenze.
-La prova orale (colloqui in lingua) verterà sulla discussione di un saggio breve tra quelli elencati in "Altre informazioni". Lo studente deve dimostrare la capacità di riassumere l'argomento del saggio scelto e di discuterne le idee, compatibilmente con i parametri linguistici previsti per la produzione orale al livello B2.
inglese
inglese