Storia della lingua inglese
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenze lessico grammaticali della lingua inglese di livello intermedio (B1). Competenza di base della fonologia (simboli IPA dell'inglese standard).
- Capire i fenomeni sociolinguistici sottostanti all'evoluzione e alla standardizzazione della lingua inglese contemporanea, cogliendo l'interazione tra lingua, migrazioni, società e potere politico-economico.
- Apprezzare le caratteristiche e le origini dell'inglese standard e delle varietà non-standard presenti nelle isole britanniche;
- Acquisire delle conoscenze basi delle caratteristiche principali dei principali periodi storici della lingua inglese (Old English, Middle English, Early Modern English, Modern Standard English);
- Avvio alla lettura delle fonti primarie a stampa e manoscritte;
- Sviluppare le capacità critiche nella lettura e nell'interpretazione delle fonti secondarie (sia storiche, sia contemporanee).
"What is standard English?"
Il corso affronta la storia della lingua inglese in chiave sociolinguistica, partendo dalla lingua standard odierna e passando a ritroso tra i periodi storici di principale interesse. Scopo principale è contestualizzare la lingua inglese standard, mettendola a confronto con le forme che ha assunto nel passato e sottolineando quanto le varietà non-standard parlate oggi non siano né 'devianti' né 'difettose' rispetto allo standard ma, invece, delle versioni coesistenti che manifestano tracce lessicali, grammaticali e fonologiche della lingua parlato in vari periodi del passato.
Il corso si articola in 10 lezioni e tratterà le seguenti tematiche:
1. Modern Standard (British) English: grammatica, lessico, pronuncia dell'inglese moderno standard;
2. Survey of British Dialects: la pronuncia regionale e il lessico dialettale nell'inglese odierno; i toponimi come storia vivente della lingua inglese;
3. The Global Village: il ruolo dei mass e social media nel contatto linguistico contemporaneo; il contatto linguistico in chiave storica;
4. The King's English: la standardizzazione della lingua inglese tra potere, prestigio e praticità;
5. In Other Words: periodi di espansione del lessico inglese e la sua documentazione nei dizionari da Cawdrey a COBUILD;
6. Landscapes and Soundscapes: paesaggi sonori dell'inglese dal passato al presente.
7. Decline and Fall: un'esplorazione della grammatica dell'antico e medio inglese tra casi nominali, inflessioni verbali e la forma di cortesia;
8. I Will Survive: alla scoperta delle tracce dell'antico e medio inglese nella lingua inglese contemporanea;
9. Dotting the i's and Crossing the t's: grafologia, ortografia, punteggiatura per una lettura delle fonti primarie;
10a. On anginne ærest wæs word: tradurre la Bibbia in inglese dal 1175 al presente;
10b. From the Sublime to the Ridiculous: breve storia del turpiloquio inglese.
- 1. (A) J. Culpeper. History of English (3rd edition) Routledge, London, 2015 » Pagine/Capitoli: capp. 1-+11 più testi in appendice
- 2. (C) G. Knowles A Cultural History of the English Language (1st edition). Arnold, London, 1997
Il testo di Culpepper esiste in diverse edizioni: la versione adottata è la 3^ edizione pubblicata nel 2015 (DOI 10.4324/9781315709482). Contiene, oltre ai links aggiornati, un capitolo in più rispetto alla 2^ edizione (cap. 3 "Marks on the page"). Controllate bene di aver trovato l'edizione giusta pima dell'acquisto.
Il programma si intende valido per tutti gli studenti, frequentanti e non.
Ulteriore materiale didattico (compresi testi primari in dispensa) sarà reso disponibile in formato elettronico sulla pagina web del corso.
Il testo di Knowles è da intendersi integrativo al testo adottato e pertanto *non è obbligatorio*; è tuttavia consigliato per gli studenti che si trovano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza e/o che vorrebbero approfondire maggiormente le tematiche affrontate in classe.
- Lezione frontale dialogata con ausilio di supporti multimediali.
- La prova di accertamento finale è scritta, della durata di 2 ore, in cui verranno valutate le conoscenze teoriche acquisite (domande strutturate, 50% del voto), le capacità critiche-analitiche (domanda aperta con risposta prevista di 200-250 parole, 30% del voto) nonché le abilità di decifrare e contestualizzare testi già analizzati a lezione (trascrizione e collocamento storico di un breve estratto studiato durante il corso, 20% del voto).
Inglese (standard, storico, dialettale)
Inglese