Didattica della lingua inglese lingua veicolare
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
- Competenza comunicativa in inglese a livello B2 o superiore;
- Buona competenza di linguistica generale.
Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche e glottodidattiche per l'insegnamento delle discipline non linguistiche in lingua inglese lingua veicolare, ovvero tramite la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Particolare attenzione verrà posta al linguaggio disciplinare e come integrare le principali metodologie di insegnamento linguistico alla didattica disciplinare.
Al termine del corso lo studente saprà distinguere tra le metodologie CLIL e EMI (English Medium Instruction) e saprà distinguere tra le "basic interpersonal communication skills" (BICS) tipicamente insegnate nell'ambito della didattica delle lingue straniere e la "cognitive-academic language proficiency" (CALP) che viene sviluppata tramite la didattica CLIL. Saprà inoltre scegliere, adattare o creare ad hoc il materiale didattico cartaceo e/o digitalizzato, utile per per un efficace apprendimento in ambito CLIL.
Verranno trattati i seguenti argomenti in visione di una preparazione idonea in materia per gli aspiranti docenti sia nelle lingue straniere sia nelle discipline umanistiche.
- CLIL, EMI e i linguaggi disciplinari;
- I livelli europei e la didattica della lingua inglese;
- Tipologie di esercizi didattici e la loro funzione: dalla didattica delle lingue straniere alle didattica disciplinare;
- Computer-Assisted Language Learning;
- Come scegliere un testo disciplinare per la didattica in CLIL;
- Analisi del testo ai fini della preparazione di materiali didattici per CLIL;
- Progettare le unità didattiche CLIL;
- La valutazione linguistica e disciplinare in ambito CLIL.
- 1. (A) Howatt, A.P.R., & R. Smith "The History of Teaching English as a Foreign Language, from a British and European Perspective." in Language and History, Vol. 57 No. 1, [rivista accademica], 2014 » Pagine/Capitoli: 75-95
- 2. (A) European Commission Education and Training Improving the effectiveness of language learning: CLIL and computer assisted language learning Council of Europe, https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/document-library-docs/working-group-report-clil-language-learning_en.pdf, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-36
- 3. (C) Council of Europe Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion volume with new descriptors Council of Europe, Strasbourg., https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989, 2018 » Pagine/Capitoli: [solo per riferimento]
Altre risorse - soprattutto web-based - verranno indicate con URL aggiornato (consultare la sezione 'materiali' su questa pagina)
- Lezioni frontali; lavoro di gruppo. Le lezioni verranno erogate prevalentemente in lingua inglese.
- L'avvenuta acquisizione delle conoscenze e competenze attese verrà valutata in due fasi:
(i) la consegna di un'unità didattica CLIL e relativo commento metodologico (in italiano o in inglese,a sceltadello studente), e
(ii) una prova scritta nella quale gli studenti dovranno rispondere a domande chiuse sulle nozioni principali trattate e due domande di approfondimento dei contenuti che prevedono brevi risposte aperte (in lingua inglese).
Inglese
Inglese