Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gillian Susan Philip Didattica 2020/2021 Lingua e traduzione inglese ii

Lingua e traduzione inglese ii

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Gillian Susan Philip / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenza comunicativa in lingua inglese di livello B1+
Per l'ammissione all'esame (prove scritte comprese) è obbligatorio aver già superato e verbalizzato l'esame di Lingua e traduzione inglese I

Obiettivi del corso

Il corso monografico si pone l'obiettivo di approfondire le conoscenze del sistema cognitivo sottostante alla lingua inglese e di far acquisire il metalinguaggio necessario alla descrizione e l'analisi della lingua. A completamento dell'insegnamento, nelle lezioni integrative tenute dai lettori di madrelingua si pone l'obbiettivo di consolidare e sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello B2.2, con particolare attenzione alle abilità produttive (scritte e orali).

Programma del corso

Cognitive English Grammar
Ideata dallo studioso R. Langacker, la Cognitive Grammar affronta l'uso della lingua, non come una serie di regole da applicare 'dall'alto', ma come sistema cognitivo-percettivo che, partendo 'dal basso', determina la scelta delle forme linguistiche.
I concetti centrali della Cognitive Grammar sono tre:
(i) la delimitazione di un'entità nel tempo e/o nello spazio;
(ii) la sua composizione interna (eterogenea o omogenea);
(iii) la sua eventuale numerabilità.
Delimitare qualcosa la rende identificabile e, di conseguenza, ci permette di descriverla, valutare la sua importanza, ecc. Più è eterogenea (composta di molti sotto-componenti o dettagli), più la nostra attenzione viene indirizzata nella sua direzione e ne prendiamo nota. Infine, se è contabile, può essere enumerata (frazionata o moltiplicata).
Capire il sistema cognitivasottostante alla lingua inglese permette allo studente non solo di capire la 'visione del mondo' codificata nelle forme linguistiche, ma anche di apprezzare quanto l'uso linguistico sia fatta da scelte piuttosto che regole. Sono queste scelte che influenzano il messaggio che viene comunicato.

Programma dettagliato
1. Il sistema percettivo
- Gli spazi mentali, la metafora e la metonimia;
- La percezione: il punto di vista, la messa a fuoco dei dettagli, oggettività / soggettività;
- Dalla percezione alla sintassi: le cose e le loro relazioni.
2. I sostantivi
- Distinguere gli oggetti dalle sostanze: delimitazione (boundedness), composizione interna, numerabilità;
- Percepire la quantità e trasformarla in espressione linguistica (uso degli articoli e dei determinatori);
- Modificare il significato dei sostantivi: gli aggettivi, il genitivo, le frasi preposizionali; la frase relativa;
- Designare caratteristiche permanenti e/o temporanee: la forma e la posizione sintattica degli aggettivi.
3. I verbi
- L'interazione tra tempo cronologico e tempo linguistico;
- Aktionsart: una classificazione di azioni e stati;
- L'aspetto verbale (progressivo, non-progressivo, perfetto) e la sua compatibilità con determinati tipi di azione /stato;
- La modalità epistemica e deontica

Nel corso delle lezioni verranno introdotti molti termini appartenenti al metalinguaggio linguistico; lo studente dovrà familiarizzarsi con questi termini, fondamentali per la corretta e dettagliata analisi e descrizione delle lingue. Tale metalinguaggio comprende
- il nome di tutti i tempi e aspetti verbali (ad es. 'past progressive'; 'present perfect passive'; 'modal perfect');
- il nome delle parti del discorso (ad es. 'mass noun', 'intransitive verb'; 'prepositional phrase');
- il nome dei componenti sintattici (ad es. 'subject', 'indirect object', 'time adverbial')

Fanno parte integrante del corso i lettorati tenuti dai Collaboratori ed Esperti linguistici. I contenuti, i testi e gli orari dei lettorati saranno indicati all'inizio del corso sulla pagina web del lettore.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) René DIRVEN & Gunter RADDEN Cognitive English Grammar John Benjamins, Amsterdam, 2007 » Pagine/Capitoli: pp 1-265 (Capitoli 1-10)
  • 2.  (A) George ORWELL Fifty Orwell Essays Project Gutenberg, http://gutenberg.net.au/ebooks03/0300011h.html, 1945 » Pagine/Capitoli: Un saggio breve, a scelta tra quelli in elenco (cfr. "Informazioni aggiuntive")
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Un calendario degli incontri e dell'argomento da trattare verrà pubblicata all'inizio del corso. Si consiglia agli studenti frequentanti di leggere le pagine indicate prima della lezione nella quale verranno spiegate.

Una 'prova campione' della prova scritta di Cognitive English Grammar e le diverse dispense integrativi verranno pubblicate sulla pagina web del docente.

Per la prova orale (10-15 minuti), lo studente deve scegliere uno dei seguenti saggi di Orwell
- Confessions of a Book Reviewer
- The Decline of the English Murder
- Pleasure Spots
- You and the Atomic Bomb
- The Prevention of Literature
- Good Bad Books
Lo studente deve riassumere oralmente (in inglese) l'argomento trattato nel saggio per poi avviare una discussione sulle tematiche, con riferimento alle attualità.
*Nel caso non sia reperibile il testo di Orwell su gutenberg.org/ lo studente può usare qualsiasi edizione del saggio prescelto*

I parametri di valutazione dettagliati per il livello B2 possono essere consultati all'URL https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/Checklist-of-Descriptors_IT_2000PortfolioLanguageBiography.pdf

Metodi didattici
  • Il corso di Cognitive English Grammar sarà svolto attraverso lezioni frontali nelle quali verranno schematizzate le nozioni teoriche presentate nel libro adottato. Il contenuto teorico verrà arricchito tramite dimostrazioni pratiche e analisi di brevi testi. Gli studenti sono invitati a partecipare alle discussioni, contribuendo con le proprie idee, osservazioni ed interpretazioni.
    I lettorati prevedono gruppi di lavoro, esercitazioni in aula e attività seminariali.
Modalità di valutazione
  • Lo studente verrà esaminato in tre fasi distinte
    - 30% prova di lingua (3h) di livello B2, a cura dei lettori di madrelingua: Reading Comprehension/ Use of English (riassunto/summary) e Writing (saggio/ essay). *Non è consentito l'utilizzo di dizionari o altri appunti*.

    - 40% prova scritta di Cognitive English Grammar (2h): comprensione e analisi di tre brevi testi in inglese, con domande a scelta multipla e a risposta aperta breve. *Durante questa prova lo studente può consultare liberamente un dizionario monolingue, il libro e gli appunti*. La prova valuta le capacità di comprensione/ analisi e l'applicazione delle nozioni di Cognitive Grammar apprese durante il corso.

    - 30% prova orale (10-15 min): discussione in inglese di un saggio di Orwell (cfr. 'Altre informazioni'). Lo studente deve dimostrare la capacità di riassumere l'argomento del saggio (25%), e di discuterne le idee in inglese (livello B2) (75%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese