Lingua e traduzione inglese iii
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Competenza comunicativa in lingua inglese pari o superiore al B2.2
Esame di Lingua e traduzione inglese II già verbalizzato sul libretto
Il corso mira a consolidare e sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello C1, con particolare attenzione alle abilità produttive (scritte e orali), e di potenziare le competenze traduttive.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di
- comprendere e utilizzare la lingua inglese in modo competente e corretto, oralmente e per iscritto;
- trovare nei vocabolari mono- e bilingui termini tecnici, parole composte, frasi fatte, espressioni figurate;
- utilizzare in modo efficace un traduttore automatico
- analizzare e valutare criticamente brani di varie tipologie, anche di natura e livello complessi;
- tradurre, dall'inglese all'italiano, testi descrittivi di vario genere.
Il corso si svolgerà in 10 lezioni da 3 ore ciascuna. In ogni lezione ci saranno momenti dedicati al'utilizzo avanzato dei vocabolari mono- e bilingui e alla traduzione di testi brevi di varie tipologie (letteratura, giornalismo, fumetti, poesia e altre).
Programma articolata
La traduzione
- Tradurre la prosa narrativa: narrazione, discorso diretto, il registro narrativo;
- Tradurre testi accompagnati da immagini: gli effetti comunicativi della multimodalità;
- Tradurre il giornalismo: convenzioni sintattiche e stilistiche, organizzazione di un testo informativo;
- Tradurre la prosa accademica: convenzioni del genere, lessico semi-specializzato, il registro accademico;
- Tradurre la poesia: rima, ritmicità, musicalità.
Gli strumenti del traduttore
- Cercare il significato delle parole (semplici, composti, settoriali, figurati) e delle frasi nei dizionari monolingui e bilingui;
- I corpora linguistici: capire il significato delle parole dal loro contesto d'uso;
- Utilizzare un traduttore automatico
Considerando la natura pratica dell'attività traduttiva e la necessità di ricevere dei feedback individualizzati, TUTTI GLI STUDENTI - frequentanti e non - devono consegnare durante il corso un task traduttivo (traduzione e commento). Il task non contribuisce al voto finale del corso ma è da ritenersi propedeutico alla prova scritta di traduzione.
Fanno parte integrante del corso i lettorati tenuti dai Collaboratori ed Esperti linguistici Dott.ssa Alatas e dott. Tannert. I contenuti, i testi e gli orari dei lettorati saranno indicati sulla pagina Web dei lettori.
- 1. (A) Massimiliano MORINI Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico Il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7 (c. 140 pagine)
- I worksheets (per lavorare sui vocabolari e i corpora linguistici) saranno forniti in fotocopia nel corso delle lezioni e resi disponibili in formato elettronico sulla pagina web del docente.
- I testi da tradurre in classe saranno resi disponibili in formato elettronico sulla pagina web del docente.
- I parametri di valutazione dettagliati per il livello C1 possono essere consultati all'URL https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/Checklist-of-Descriptors_IT_2000PortfolioLanguageBiography.pdf
-
Il corso di traduzione sarà svolto attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.
I lettorati prevedono gruppi di lavoro, esercitazioni e attività seminariali.
- 1. La prova di lingua inglese livello C1 (30%), a cura dei lettori di madrelingua, prevede: reading comprehension, grammar, writing, listening comprehension.
2. La prova di traduzione (40%) prevede la resa dall'inglese in italiano di un brano descrittivo di circa 400 parole, corredata da commento critico. E' consentito l'utilizzo di vocabolari cartacei per questa prova. La valutazione tiene in considerazione: comprensione del testo (1/3); correttezza della resa in italiano (1/3); capacità critiche (1/3).
3. La prova orale (30%) verte sulla discussione della traduzione svolta nella prova scritta, con riferimento anche alla lettura adottata in programma. Lo studente deve aver già superato la prova di traduzione per essere ammesso all'orale. La valutazione tiene in considerazione: produzione in lingua inglese livello C1 (1/2), capacità di sintesi (1/4), analisi critica (1/4).
Inglese
Inglese