Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gillian Susan Philip Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione inglese i/m

Lingua e traduzione inglese i/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Gillian Susan Philip / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

  • Competenza comunicativa in inglese a livello C1 o superiore
  • Trattandosi di un corso introduttivo, non è né richiesta né prevista alcuna conoscenza preliminare della linguistica dei corpora.

Obiettivi del corso

  • apprendere la metodologia di base della linguistica dei corpora e i suoi fondamenti teorici
  • apprezzare la relazione tra frequenza delle parole, co-occorrenza delle parole e significato
  • sviluppare capacità analitiche in relazione ai testi scritti e alle sfumature che esprimono
  • sviluppare le capacità di presentazione accademica (scritta e orale).
  • sviluppare le competenze linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) fino al livello C1+ in inglese.

Programma del corso

Parlare di migranti: caratteristiche lessicali e metafore ricorrenti

 

Questo corso è un'introduzione alla linguistica dei corpora - un metodo di analisi computazionale utilizzato nella lessicografia, nella traduzione, nell'analisi del discorso, nella stilistica letteraria e nell'insegnamento delle lingue - con particolare riferimento all'analisi dei discorsi contemporanei e dei discorsi riguardanti migranti, richiedenti asilo e rifugiati.

L'obiettivo principale del corso è quello di introdurre gli studenti a un metodo che gli permetta di scoprire come il signiticato viene costruito nei testi. Gli studenti impareranno come il significato viene veicolato e consolidato attraverso la collocazione e la fraseologia; affineranno le loro capacità di lettura e interpretazione in inglese e saranno guidati nell'utilizzo di software di corpus linguistics per affrontare lo studio di testi in un modo nuovo, attraverso liste di parole, liste di parole chiave, collocazioni, cluster e concordanze KWIC.

La linguistica dei corpora consiste nell'analisi di grandi quantità di testo (corpora) utilizzando software di visualizzazione specifici per estrarre modelli ricorrenti (collocazioni, cluster e preferenze semantiche), per confrontare i corpora al fine di identificare parole e temi prominenti e statisticamente significativi (parole chiave) e per impegnarsi in un'analisi ravvicinata del contesto per scoprire significati "nascosti" (connotazioni e prosodia semantica). L'argomento centrale di questo corso è il linguaggio del "razzismo quotidiano" nei confronti degli immigrati e i richiedenti asilo, seguendo una delle attuali aree di ricerca della professoressa. Agli studenti verrà fornita una parte dei dati del professore da utilizzare in classe e a casa; durante le lezioni verranno utilizzati altri corpora online liberamente disponibili; gli studenti impareranno anche a compilare un corpus proprio, per indagare un'area linguistica di loro scelta.

Il corso tratterà anche (in minima parte) il rapporto tra la linguistica dei corpora, la linguistica computazionale e l'attuale interesse pubblico per i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT, al fine di fornire una prospettiva e una comprensione del funzionamento di quest'ultimo e dei suoi limiti.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è altamente raccomandata vista la natura pratica dell'insegnamento. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare la prof.ssa Philip via e-mail e a controllare regolarmente i materiali caricati nell'ambiente online.

Parte integrante del corso è il lettorato di livello C1+ tenuto dalla dott.ssa Alatas. La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Tutti gli studenti devono consultare le pagine web della dott.ssa Alatas per i dettagli relativi al corso di lettorato e all'esame di inglese di fine anno.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati

Lawrence ANTHONY (2015) AntConc v. 3.5.9 [software]. Tokyo: Waseda University. Reperibile all’URL http://www.laurenceanthony.net/software/antconc/

Gill PHILIP (2018). "Corpus Linguistics. Studying language as part of the digital humanities". In A. Hewings, P. Sergeant & S. Pihlaja (a cura di) Routledge Handbook of English Language StudiesLondon & New York: Routledge, pp. 361-378.

John SINCLAIR (2003) Reading Concordances. London: Longman. - Preface (pp ix-xix) più 8 'Tasks' (circa. 40 pagine)


Testi consigliati

Paul BAKER, Costas GABRIELATOS, Majid KHOSRAVINIK, Michal KRZYZANOWSKI, Tony McENERY and Ruth WODAK (2008). A useful methodological synergy? Combining critical discourse analysis and corpus linguistics to examine discourses of refugees and asylum seekers in the UK press. Discourse & Society 19(3): pp. 273-306. https://doi.org/10.1177/0957926508088962

Ramesh KRISHNAMURTHY (1995). "Ethnic, Racial and Tribal. The language of racism?" In C. R. Caldas-Coulthard and M. Coulthard (a cura di), Texts and Practices: Readings in Critical Discourse Analysis. London: Routledge, pp. 129–149. https://doi.org/10.4324/9780203431382-14

Neda SALAHSHOUR (2016). "Liquid metaphors as positive evaluations: A corpus-assisted discourse analysis of the representation of migrants in a daily New Zealand newspaper". Discourse, Context and Media 13, pp. 73–81. http://dx.doi.org/10.1016/j.dcm.2016.07.002

Tony VEALE. 2012. Exploding the Creativity Myth. The computational foundations of linguistic creativity. London: Bloomsbury (selected extracts). https://doi.org/10.5040/9781472541659


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
  • Tutti i materiali del corso - diapositive, schede di lavoro, dispense, testi obbligatori e consigliati - sono disponibili nell'ambiente online (il link sarà pubblicato su questa pagina web all'inizio del corso). Gli studenti non frequentanti devono considerare questi materiali obbligatori e dedicare un tempo adeguato al loro studio (circa 30 ore) prima di intraprendere il progetto valutato. L'accesso è riservato a chi è in possesso dei credenziali unimc.
  • Gli studenti sono invitati a portare a lezione una chiavetta USB per salvare il lavoro svolto al computer.
  • Prima di intraprendere il progetto di valutazione e preferibilmente prima delle vacanze di Pasqua 2024, gli studenti devono contattare la prof.ssa Philip per discutere con lei l'argomento da sviluppare e per ricevere suggerimenti sui metodi, i dati, le letture di base, ecc. più appropriati per il loro progetto di valutazione. Non sono ammessi progetti congiunti.
  • I dettagli sul formato e sul contenuto del test di inglese di livello C1+ ("lettorato") sono disponibili sulle pagine web della Dott.ssa Alatas. Un insieme dettagliato di descrittori per la competenza e la valutazione al livello C1 è disponibile qui: https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/Checklist-of-Descriptors_IT_2000PortfolioLanguageBiography.pdf

Metodi didattici
  • I metodi di insegnamento dipendono dalle dimensioni della classe, ma normalmente consistono in:

    • Presentazione della teoria e dei metodi: lezioni interattive.
    • Analisi linguistica basata su Sinclair 2003: lavoro guidato di gruppo e individuale.
    • Pratica con il software di interrogazione del corpus nel laboratorio informatico (lavoro individuale, a coppie e di gruppo).

    Gli studenti sono invitati a partecipare in modo attivo alle lezioni (domande, suggerimenti, discussione).

Modalità di valutazione
  • Lingua e traduzione inglese I/M è valutato in due parti:

    • la prova scritta di accertamento linguistico ("lettorato"), livello C1+ che contribuisce al 40% del voto complessivo. Le prove scritte sono organizzate in corrispondenza delle sessioni di esame, con un totale di 3 appelli nell’arco dell’anno (maggio, settembre, gennaio).
    • la valutazione del corso monografico, che comprende un progetto di ricerca presentato (a) in forma scritta (30%) e (b) in una presentazione orale con diapositive (30%).

    Tramite il progetto di ricerca si valuta la comprensione della teoria e dei metodi della linguistica dei corpora da parte degli studenti applicandoli a un'area linguistica di loro scelta. Scritto in inglese, avrà la seguente struttura: introduzione, contesto, dati, metodi, analisi, conclusioni, bibliografia. Lunghezza = 12-15 pagine A4.

    La presentazione orale del progetto (in inglese) dovrà durare 15-20 minuti.

    Entrambe le parti sono valutate come segue: lingua (30%), organizzazione (10%), discussione della letteratura accademica di riferimento e bibliografia (15%), selezione ed utilizzo dei dati e dei metodi (15%), analisi quantitativa (15%), analisi qualitativa (15%).

    Istruzioni chiare e dettagliate su "Come definire un argomento" / "Come scrivere un progetto di ricerca" / "Come compilare una bibliografia" / "Come fare una presentazione orale" sono fornite nei materiali del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Materiali didattici

    Tutti i materiali didattici (testi da leggere, dati da analizzare, slides, esercitazioni) verranno resi disponibili all'interno dell'area Teams dell'insegnamento - https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aQefWzVvkOmyRFuucgweZjYp8ge2xGYp9stwP2qN7i8I1%40thread.tacv2/conversations?groupId=8a8fbe9c-f48b-4fae-b345-5b116acb6c08&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74