Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gillian Susan Philip Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione inglese i

Lingua e traduzione inglese i

  • Lingua e traduzione inglese i (terza lingua) Classe: L-11
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea L-11, L-11(m)
Gillian Susan Philip / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenza linguistica in lingua inglese pari o superiore a livello B1

Obiettivi del corso

  • Portare gli studenti al livello B2 in tutte le abilità (ascoltare, leggere, parlare, scrivere)
  • Sviluppare le capacità di valutazione, autovalutazione e di apprendimento consapevole
  • Conoscere le complessità delle identità sociali, culturali e nazionali degli abitanti delle Isole Britanniche, per capire meglio le dinamiche sociopolitiche presenti nella Gran Bretagna dopo la Brexit

Programma del corso

Parte 1 (6cfu e 9cfu)

Analisi degli errori dell'allievo e valutazione degli elaborati scritti

Questa parte del corso si concentra su una domanda centrale per gli studenti universitari di lingue - "Perché non ho preso un voto più alto?" - e invita gli studenti a prendere coscienza di sé esaminando, valutando criticamente e discutendo brevi saggi scritti da studenti appartenenti ad un livello simile al loro. In questo modo impareranno a identificare

(i) gli errori comuni di vocabolario, grammatica e sintassi che dovrebbero essere evitati;

(ii) quali tipi di parole, frasi e forme grammaticali sono troppo "semplici" e quindi non dimostrano abilità al livello richiesto;

(iii) alcune delle caratteristiche di una buona ed eccellente scrittura che possono emulare e a cui possono aspirare;

(iv) come vengono valutate le competenze linguistiche in termini di "range" e "control" in relazione ai livelli del QCER.

Gli studenti verranno introdotti ai materiali EAQUALS per la valutazione e autovalutazione linguistica, impareranno a conoscere i parametri fondamentali di "control" (precisione, correttezza e adeguatezza) e "range" (uso di diverse forme e strutture; varietà lessicale e frasale) e le caratteristiche di ciascun livello del QCER. Lo scopo principale è quello di rendere gli studenti consapevoli delle proprie debolezze e dei propri punti di forza, di aiutarli a stabilire obiettivi di apprendimento e di garantire che comprendano come vengono valutate le loro prestazioni linguistiche. Un risultato di apprendimento secondario è quello di fornire una formazione iniziale ai futuri insegnanti su come valutare il lavoro degli studenti.

Questa parte del corso viene valutata con un test scritto.


Parte 2 (solo per il corso 9cfu)

Identità nazionali e culturali nella Gran Bretagna post-Brexit

La seconda area affrontata durante il corso riguarda le identità culturali degli anglofoni, con particolare attenzione alle quattro nazioni della Gran Bretagna post-Brexit. Agli studenti verranno presentati alcuni estratti del libro di Gavin Esler (2021) "How Britain Ends: English Nationalism and the Rebirth of Four Nations" per la discussione, il dibattito e la pratica linguistica/traduttiva.

Questa parte del corso sarà valutata con un esame orale.


Fanno parte integrante del corso le lezioni di lingua inglese tenute dai Collaboratori ed Esperti linguistici (dott.ssa Alatas e dott. Tannert). I contenuti, i testi e gli orari dei lettorati saranno indicati all'inizio del corso sulla pagina web dei lettori.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati

Percorso da 6cfu

(A) Brian NORTH, Angeles ORTEGA & Susan SHEEHAN (2011) A Core Inventory for General English. British Council / EAQUALS https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/EAQUALS_British_Council_Core_Curriculum_April2011.pdf

 

Percorso da 9cfu

(A) Gavin ESLER (2021) How Britain Ends: English Nationalism and the Rebirth of Four Nations. London: Head of Zeus. (estratti scelti: circa 30 pagine)

(A) Brian NORTH, Angeles ORTEGA & Susan SHEEHAN (2011) A Core Inventory for General English. British Council / EAQUALS https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/EAQUALS_British_Council_Core_Curriculum_April2011.pdf

 

Riferimento generale per tutti gli studenti - risorse online gratuite

Dizionari

(C) Cambridge English Dictionary https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/

(C) Macmillan Dictionary https://www.macmillandictionary.com/

(C) Il Sansoni inglese-italiano https://dizionari.corriere.it/

 

Grammatica

(C) Cambridge English Grammar https://dictionary.cambridge.org/grammar/british-grammar/

(C) Collins COBUILD English Usage https://grammar.collinsdictionary.com/english-usage

 

Ascolto

(C) BBC Learning English - English in the News https://www.bbc.co.uk/learningenglish/english/features/englishinthenews

(C) Times Radio [app] https://www.thetimes.co.uk/radio/how-to-listen-to-times-radio/app

(C) NPR One [app] https://www.npr.org/app


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
  • Tutti gli studenti devono aver raggiunto almeno il livello B1 prima dell'inizio del corso. A tal fine, tutti gli studenti sono invitati a frequentare il corso intensivo di propedeutica nelle prime cinque settimane del primo semestre e a frequentare le lezioni regolari di lettorato nella seconda metà del primo semestre nonché per tutto il secondo semestre.
  • Gli studenti in possesso di un certificato linguistico che attesti la loro competenza in inglese al livello B2 o superiore di norma possono chiedere che questo venga riconosciuto al posto della prova scritta di accertamento linguistico. La richiesta deve essere formalizzata, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito del Dipartimento https://lingue.unimc.it/it/ -> riconoscimento certificazioni linguistiche. Si ricorda che un certificato non può essere utilizzato più di una volta.
  • Le prove scritte sono organizzate in corrispondenza delle sessioni di esame, con un totale di 3 appelli nell’arco dell’anno (maggio, settembre, gennaio).
  • Un esempio della prova scritta di Analysing Learner Errors verrà pubblicata sull’ambiente online.
  • Per sostenere la prova orale occorre aver superato entrambe le prove scritte (la prova di accertamento linguistico e quella di Analysing Learner Errors)
  • I descrittori di competenza linguistica per i diversi livelli europei possono essere consultati all'URL https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/EAQUALS_Bank_as_levels.pdf

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e lezioni dialogate, nelle quali verranno esposte le nozioni teorico-metodologiche arricchite con esercitazioni e l'analisi di testi proposti dalla docente. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni.
    • Lavoro di coppia e di gruppo
Modalità di valutazione
  • Percorso da 6cfu (terza lingua, 3° anno)

    • 50% prova di accertamento linguistico ('lettorato'), livello B2 a cura dei lettori di madrelingua. La prova scritta consiste in due parti: Grammar e Reading Comprehension (90 minuti), più la prova di ascolto (Listening - 40 minuti).
    • 50% prova scritta di ‘Analysing Learner Errors’ - analisi, valutazione e commento di un brano in inglese scritto da un apprendente (90 minuti). Nella prova, gli studenti devono mettersi nei panni del professore, analizzando il testo per individuare sia gli errori presenti (cfr. ‘controllo’) sia l’ampiezza grammaticale, sintattica e lessicale (‘range’), per infine proporre una valutazione complessiva della qualità del brano. La prova si svolge in lingua inglese. *In questa prova lo studente può consultare liberamente un dizionario monolingue e gli appunti*.


    Percorso da 9cfu

    • 40% prova di accertamento linguistico ('lettorato'), livello B2 a cura dei lettori di madrelingua. La prova scritta consiste in due parti: Grammar e Reading Comprehension (90 minuti), più la prova di ascolto (Listening - 40 minuti).
    • 30% prova scritta di ‘Analysing Learner Errors’ - analisi, valutazione e commento di un brano in inglese scritto da un apprendente (90 minuti). Nella prova, gli studenti devono mettersi nei panni del professore, analizzando il testo per individuare sia gli errori presenti (cfr. ‘controllo’) sia l’ampiezza grammaticale, sintattica e lessicale (‘range’), per infine proporre una valutazione complessiva della qualità del brano. La prova si svolge in lingua inglese. *In questa prova lo studente può consultare liberamente un dizionario monolingue e gli appunti*.
    • 30% prova orale (10-15 min). La prova orale consiste in un colloquio semi-strutturato in lingua inglese, che verterà di uno o più tematiche trattate in riferimento al libro di Esler (cfr Testi adottati), ovvero:
    • -- The Irish question
    • -- The Union of the Scottish and English crowns
    • -- Devolution and home rule
    • -- Independence
    • -- New English nationalisms
    • -- North vs South: England divided
    • -- Social class and the Brexit vote
    • -- The British Empire and the last of the colonies

    Tutte le prove (scritte e orali) prevedono la valutazione della lingua inglese a livello B2, i parametri del quale sono anche oggetto di studio durante il percorso comune.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Area Teams

    Tutti i materiali didattici sono messi a disposizione nell'area (protetta) Teams - https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aicZ0vh5VT2qRLyen9Eh58UbZ7U4gZhtvckIHwCVxo141%40thread.tacv2/conversations?groupId=26d94a0d-246d-41d0-ad63-6dcb4b471e13&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74