Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua francese - Mod. b
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima padronanza della lingua italiana in tutti i suoi registri linguistici; conoscenza avanzata della grammatica e della sintassi del francese; buone capacità di comprensione e produzione orale in francese.
Apprendimento dell'interpretazione consecutiva e acquisizione della relativa simbologia e tecnica di presa d'appunti; progressivo miglioramento delle capacità di delivery in lingua italiana di discorsi francesi di complessità crescente; approfondimenti lessicali sul linguaggio istituzionale francese; consolidamento delle conoscenze e delle abilità pregresse nel settore dell'interpretazione di trattativa (simulazioni di trattative commerciali e interazioni dialogiche in ambito ospedaliero e istituzionale che vedranno coinvolti interlocutori italiani e francofoni).
Nella prima parte del corso, è prevista un'introduzione alla tecnica dell'interpretazione consecutiva, che verrà consolidata attraverso la pratica, mediante approfondimenti su simbologia, abbreviazioni e suggerimenti per un'efficace restituzione in lingua italiana a partire dagli appunti presi durante l'ascolto del testo fonte. In questa fase verranno altresì proposti esercizi alternativi, quali la traduzione a vista e la memorizzazione, tesi a consolidare abilità fondamentali nel lavoro di un interprete. I testi oggetto delle lezioni verteranno su diplomazia internazionale, attualità e politica estera in senso lato.
La seconda parte del corso è dedicata alla trattativa e prevede la simulazione di situazioni comunicative reali, nelle quali gli studenti saranno chiamati a fungere da interpreti. Le lezioni saranno introdotte da una prima fase di consolidamento della terminologia specialistica attinente a svariati settori commerciali, tecnici, specialistici (ad es. medico) e istituzionali, il che avverrà mediante la redazione autonoma di glossari specialistici e una serie di brevi remue-méninges terminologici iniziali. Dato che il corso si prefigge un obiettivo altamente professionalizzante, non è prevista distinzione alcuna tra il programma dei frequentanti e dei non frequentanti, per i quali le modalità d'esame saranno esattamente identiche.
- 1. (C) Falbo, C., M. Russo e F. Straniero Sergio a cura di Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 2004
- 2. (C) Rozan, J.-F. La prise de notes en interprétation consécutive. Préface de Robert Confino Librairie de l'université georg & cie s.a. , Genève, 1984
- 3. (C) Russo, M. e G. Mack a cura di nterpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Hoepli, Milano, 2005
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici nonché maggiori dettagli relativi ai contenuti del corso verranno comunicati all'inizio e durante il corso.
-
- lezioni frontali teoriche di approfondimento sui problemi deontologici
dell'interpretazione consecutiva e dialogica
- esercitazioni pratiche di presa d'appunti e interpretazione consecutiva e dialogica
- esercitazioni in gruppo
- Orale: prova di interpretazione di trattativa it<>fr di una situazione comunicativa bilingue su una delle tematiche trattate durante il corso; prova di interpretazione consecutiva fr > it di un discorso istituzionale (con presa d'appunti).
francese
francese