Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Charissiadis Giorgio Didattica 2020/2021 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua francese

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua francese

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Giorgio Charissiadis /
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana in tutti i suoi registri linguistici; conoscenza avanzata della grammatica e della sintassi del francese; buone capacità di comprensione e produzione orale in francese.

Obiettivi del corso

Il corso mira a integrare le competenze interpretative già acquisite dagli studenti con competenze specifiche in alcuni ambiti specialistici come quello medico, tecnico, politico e mediatico. Ha inoltre i seguenti obiettivi specifici: a) acquisire metodi adeguati per poter interpretare in consecutiva discorsi autentici in diversi ambiti di lavoro; b) migliorare la capacità di uso della lingua orale in ambiti istituzionali e mediatici; c) migliorare capacità di memorizzazione; d) sviluppare maggiore attenzione verso le differenze culturali, linguistiche e diamesiche.

Programma del corso

Metodologicamente si alterneranno testi monologici da riformulare in consecutiva con e senza presa di appunti in francese con altri testi monologici da riformulare in consecutiva con e senza presa di appunti in italiano. Per la traduzione dei testi sono necessarie le competenze acquisite nel corso di interpretazione consecutiva del primo anno, saranno necessarie competenze tecnoche già avanzate per poterle migliorare e adattare in contesto sia istituzionale sia mediatico a livello professionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Falbo, C., M. Russo e F. Straniero Sergio a cura di Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 2004
  • 2.  (C) Rozan, J.-F. La prise de notes en interprétation consécutive. Préface de Robert Confino Librairie de l'université georg & cie s.a. , Genève, 1984
  • 3.  (C) Russo, M. e G. Mack a cura di nterpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Hoepli, Milano, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici nonché maggiori dettagli relativi ai contenuti del corso verranno comunicati all'inizio e durante il corso.

Metodi didattici
  • - lezioni frontali teoriche di approfondimento sui problemi deontologici
    dell'interpretazione consecutiva e dialogica
    - esercitazioni pratiche di presa d'appunti e interpretazione consecutiva e dialogica
    - esercitazioni in gruppo
Modalità di valutazione
  • Prova d'interpretazione consecutiva tra l'italiano e il francese.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams