Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Charissiadis Giorgio Didattica 2021/2022 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua francese

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua francese - Mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Giorgio Charissiadis /
Prerequisiti

Conoscenza avanzata della grammatica e della sintassi francese; ottima comprensione della lingua italiana e buona produzione scritta in francese.

Obiettivi del corso

Studio del lessico e della terminologia relativi alla comunicazione in ambito internazionale attraverso l'analisi di testi source e testi target e la creazione di un corpus ad hoc. Riflessione sulle strategie traduttive più funzionali al testo che il docente fornirà a ogni incontro.

Programma del corso

Considerati gli obiettivi formativi, il corso prevede esercitazioni pratiche di traduzione dall'italiano al francese di testi emessi da organi comunitari e da organizzazioni internazionali. Ogni testo sarà considerato uno strumento per lo studio del lessico relativo al dominio trattato e per un eventuale potenziamento grammaticale e linguistico nella lingua target. Gli studenti verranno guidati nel reperimento e nella consultazione di risorse terminologiche online volte a favorire l'acquisizione degli strumenti lessicali necessari al processo traduttivo. Inoltre, verranno introdotti all'uso degli strumenti di traduzione assistita open source.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ioriatti, Ferrari Elena La traduzione del diritto comunitario ed europeo: riflessioni metodologiche : atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di giurisprudenza di Trento, 10-11 marzo 2006 / a cura di Elena Ioriatti Ferrari Trento : Università degli studi ed. Università degli Studi di Trento, Trento, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali cambiamenti verranno comunicati all'inizio del corso.

Metodi didattici
  • -Esercitazioni individuali e di gruppo
    -Riflessioni sull'attività del traduttore professionale
Modalità di valutazione
  • La prova scritta prevede la redazione di un "thème" (traduzione dall'italiano al francese) di un testo di natura simile a quelli affrontati durante il corso, con l'ausilio di dizionari monolingue e bilingue. la prova avrà una durata complessiva di due ore.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams