Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Crimi Giorgio Didattica 2023/2024 Antichita' romane

Antichita' romane

  • Antichita' romane Classe: LM-78
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m)
Giorgio Crimi / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e private del mondo romano; conoscenza di base della lingua latina.

Obiettivi del corso

Il corso illustra le fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e topografiche mirando a fornire gli strumenti necessari per la lettura, l'analisi e il commento ai fini storici delle stesse.

Programma del corso

1 - fonti letterarie

2 - fonti epigrafiche

3 - fonti numismatiche

4 - fonti archeologiche

5 - fonti topografiche

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Poma G.; Le fonti per la storia antica; Il Mulino, Bologna; 2008; Pagine/Capitoli 1-303; ISBN 8815125841.

(A); Crimi G.; I pretoriani di Roma nei primi due secoli dell'Impero: nuove proposte e vecchi problemi ottanta anni dopo Durry e Passerini; Sapienza Università Editrice, Roma; 2021; Pagine/Capitoli 1-256; ISBN 8893771764.

(C); Geluk K.; Gregori G.L.; The Germani corporis custodes: a "unit inmotion"?, in Corps du chef et gardes du corps dans l'armée romaine; Diffusion Librairie De Boccard, Lyon; 2020; Pagine/Capitoli 235-260; ISBN 978-2364420922.

(A); Buzzetti C.; s.v. Castra equitum singularium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae I; Edizioni Quasar, Roma; 1993; Pagine/Capitoli 246-248; ISBN 8870970191.

(A) Palombi D.; s.v. Castra Misenatium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae I; Edizioni Quasar, Roma; 1993; Pagine/Capitoli 248-249; ISBN 8870970191.

(A); Lissi Caronna E.; s.v. Castra praetoria, in Lexicon Topographicum Urbis Romae I; Edizioni Quasar, Roma; 1993; Pagine/Capitoli 251-254; ISBN 8870970191.

(A); Lega C.; s.v. Castra Ravennatium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae I; Edizioni Quasar, Roma; 1993; Pagine/Capitoli 254-255; ISBN 8870970191.

(A); Coarelli F.; s.v. Castra Urbana, in Lexicon Topographicum Urbis Romae I; Edizioni Quasar, Roma; 1993; Pagine/Capitoli 255; ISBN 8870970191.

(A) Ramieri A.M.; s.v. Cohortium vigilum stationes, in Lexicon Topographicum Urbis Romae I; Edizioni Quasar, Roma; 1993; Pagine/Capitoli 292-294; ISBN 8870970191.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

6 CFU per studenti frequentanti:

Il programma prevede lo studio del testo indicato al nr. 2 (pp. 1-206), la conoscenza degli argomenti trattati a lezione, la lettura critica dei testi e dei monumenti presentati. Il materiale oggetto di studio sarà messo a disposizione dal docente. È vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.

6 CFU per studenti non frequentanti:

Coloro i quali non potessero prendere parte al corso devono studiare i testi di seguito elencati:

-nr. 1 (pp. 7-26, 41-95, 97-114, 115-158, 193-236, 253-280)

-nr. 2 (pp. 1-206)

-nr. 3 (pp. 235-260)

-nr. 4 (pp. 246-248)

-nr. 5 (pp. 248-249)

-nr. 6 (pp. 251-254)

-nr. 7 (pp. 254-255)

-nr. 8 (p. 255)

-nr. 9 (pp. 292-294).


Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente via mail.


Metodi didattici
  • Lezioni frontali con esposizione delle nozioni teoriche e lezioni dialogate con esercitazioni di lettura, traduzione e commento di fonti documentarie e analisi critica delle fonti monumentali.

Modalità di valutazione
  • Lo studente sarà valutato tramite un colloquio d'esame nel corso del quale saranno verificati:

    - il livello di apprendimento raggiunto

    - la capacità esegetica delle fonti proposte a lezione

    - la padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del linguaggio tecnico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano