Lingua e traduzione cinese i
-
Lingua cinese Classe: LM-62
- A.A. 2012/2013
- CFU 6, 9, 6, 8(m)
- Ore 30, 45, 30, 45(m)
- Classe di laurea L-11, LM-62(m)
Buona conoscenza della lingua inglese; frequenza obbligatoria delle lezioni di lettorato
Gettare le basi per la comprensione di testi elementari in lingua cinese e per la formulazione di semplici frasi nella stessa lingua; Presentare uno sguardo di insieme sulle strutture grammaticali della lingua cinese e cominciarne l'analisi sistematica; Dotare lo studente di un bagaglio lessicale di almeno 500 parole
- fonetica
- avviamento alla conoscenza degli ideogrammi
- avviamento alla scrittura - i 214 radicali
- la struttura della frase
- la struttura tema-commento
- le forme predicative
- gli avverbi
- le preposizioni
- la determinazione
- la rappresentazione grafica della frase
- avviamento ai complementi predicativi
- il complemento di risultato
- i numeri
- la misurazione del tempo
- forme idiomatiche
- 1. (A) Yang Jizhou Hanyu Jiaocheng, vol. 1a e 1b Beijing Yuyan Wenhua Daxue chubanshe, Pechino, 2001
- 2. (A) AA.VV. Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary Commercial Press & Oxford University Press, Pechino, 2003
- 3. (C) AA.VV. Han-Ying Da Cidian Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998
- 4. (C) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Grande Dizionario Cinese-Italiano Is.I.A.O., Roma, 2009
- 5. (C) Li Dejin A Practical Chinese Grammar For Foreigners Sinolingua, Pechino, 1993
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile direttamente dal docente
- § lezione frontale
- § scritto§ orale
cinese
cinese