Storia romana

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Giovanna Cicala /
Prerequisiti

E' richiesta una conoscenza di base di storia romana.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti, il metodo e le capacità per comprendere i temi specifici della storia romana nell'ambito degli obiettivi previsti dall'indirizzo di studio. Oltre alle competenze di base, come, per esempio, contestualizzare gli eventi diacronicamente e geograficamente, si prefigge di rendere gli allievi in grado, attraverso il corretto utilizzo delle fonti e delle moderne risorse informatiche, di adoperare i contenuti acquisiti per le finalità didattiche stimolando l'interesse e la partecipazione degli alunni ai temi della civiltà romana.

Programma del corso

Introduzione al concetto di fonte storica e al suo uso. Presentazione delle fonti della storia romana (letterarie, epigrafiche, archeologiche, numismatiche, iconografiche) e guida al loro uso a scopo di ricerca e didattica. Conoscenza della storia romana dalle origini alla tarda antichità attraverso gli eventi principali e le trasformazioni politiche, economiche e sociali.

In particolare, il corso sarà articolato in due moduli:
Modulo 1, Fonti e Storiografia
1. Le basi documentarie della storia antica: le fonti e le discipline di riferimento;
2. la storia delle origini fra archeologia, letteratura e mito
3. Papiri, tavolette cerate e monete.
4. Epigrafia: fonti e strumenti della scrittura tra ufficialità e vita quotidiana
5. La storiografia romana e la storia di Roma

Modulo 2: Roma, dalla fondazione alla caduto dell'Impero Romano di Occidente
6. L'età antica dalle origini alla Monarchia
7. La nascita della Repubblica e le lotte sociali. Dagli scontri tra patrizie e plebei, alla guerra con gli alleati italici.
8. L'espansione di Roma dalla conquista della penisola alle guerre puniche
9. La crisi della Repubblica: dai Gracchi a Cesare
10. Il principato. Dalla dinastia giulio Claudia agli imperatori adottivi.
11. Esercito e Impero
12. Da Diocleziano a Costantino

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) GIOVANNELLA CRESCI MARRONE, FRANCESCA ROHR VIO, LORENZO CALVELLI Roma antica Storia e documenti Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 11-349
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Powerpoint ed eventuali materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno resi disponibili agli studenti e ne potrà essere richiesta conoscenza in sede di esame.

Metodi didattici
  • Lezione frontale con ausilio di strumenti multimediali (Powerpoint), resi disponibili agli studenti.
    La didattica contemplerà la lettura di testi e commenti relativi alle fonti antiche, che saranno anch'essi a disposizione.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale sugli argomenti studiati. Saranno considerati criteri per la valutazione: pertinenza della risposta; collocazione spazio-temporale dell'evento o dei fatti dei quali si chiede di parlare; chiarezza, capacità di organizzazione dell'esposizione e di operare collegamenti; uso del linguaggio della disciplina e riferimenti alle fonti
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO