Storia di roma e del mediterraneo antico
-
Storia di roma e del mediterraneo antico Classe: LM-78
- A.A. 2021/2022
- CFU 9, 6(m), 9(m)
- Ore 45, 30(m), 45(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-78(m), LM-14,15(m), LM-84(m)
Adeguata conoscenza delle vicende e delle istituzioni più significative del mondo romano e
sufficiente competenza per leggere ed esaminare criticamente brevi testi in lingua latina
Obiettivo del corso è fornire un metodo di ricerca interdisciplinare, necessario per esaminare criticamente qualsivoglia periodo o aspetto della storia antica, e la capacità orientarsi con una buona consapevolezza e un'autonomia di metodo nel fecondo rapporto tra la Storia e le altre discipline, in particolare l'Epigrafia, l'Archeologia, la Topografia e la Numismatica, acquisendo i principi fondanti di ciascuna di esse. Esemplificativi sotto il profilo metodologico saranno gli aspetti più significativi del principato dei Flavi, esaminati attraverso una lettura combinata delle fonti epigrafiche, archeologiche, letterarie, numismatiche e iconografiche
Il problema giudaico da Tiberio a Nerone.
Il «longus et unus annus» e l'esito finale dell'«arcanum
imperii»: la proclamazione a imperatore di T. Flavius Vespasianus.
La lex de imperio Vespasiani.
Il trionfo giudaico e la ripresa del tema ideologico della Pace.
Il problema della successione.
Il prinicipato di Tito e Domiziano.
Gli altri protagonisti: C. Licinius Mucianus ? Flavio Giuseppe? T. Flavius Sabinus? Antonia
Caenis? (Flavia) Iulia, figlia di Tito? Domitia Longina.
La Roma dei Flavi: rinnovamento urbano, infrastrutture, servizi pubblici, edifici per gli spettacoli.
I Flavi e le città vesuviane: il terremoto del 62 d.C. e l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Il culto della gens Flavia.
- 1. (A) F. Coarelli (a cura di) Divus Vespasianus. Il Bimillenario dei Flavi Electa, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 13-27, 34-35, 42-109, 158-201, 210-217, 224-233, 302-311, 354-367, 378-385, 403-406, 408-437, 440-441, 443,450-451, 455-457, 479-489, 495-497.
- 2. (C) F. Jacques - J. Scheid Roma e il suo Impero. Istituzioni, economia, religione Laterza, Bari, 2015
- 3. (A) Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (a cura di) La Lex de Imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi « L'ERMA?» di BRETSCHNEIDER, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: (alcuni articoli che saranno segnalati)
9 CFU - il programma prevede: a. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni; b. lo studio dei testi indicati ai numeri 1, 2, 3.
6 CFU - il programma prevede: a. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni; b. lo studio dei testi indicati ai numeri 1 e 3.
Ulteriori materiali utili all'esame saranno forniti in sede di lezione (dispense e power point).
Gli studenti non frequentanti (9 CFU e 6 CFU) sostituiranno il punto a con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente.
- Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali dialogate che illustreranno le problematiche generali e i temi di ricerca enucleati attraverso la lettura e il commento diretto delle fonti disponibili. Alle lezioni in aula seguirà una giornata a Roma per visitare i principali monumenti realizzati durante il principato dei Flavi.
- La valutazione avverrà tramite un esame orale che tenderà a verificare il livello di approfondimento da parte degli studenti degli argomenti trattati, nonché le capacità di lettura critica e di commento dei documenti proposti nel corso delle lezioni.
latino
latino