Storia di roma e del mediterraneo antico
-
Storia di roma e del mediterraneo antico Classe: LM-78
- A.A. 2023/2024
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m)
Adeguata conoscenza delle vicende e delle istituzioni più significative del mondo romano; sufficiente competenza per leggere ed esaminare criticamente testi in lingua latina.
Obiettivo del corso è fornire un metodo di ricerca interdisciplinare, necessario per esaminare criticamente qualsivoglia periodo o aspetto della storia antica, e la capacità orientarsi con una buona consapevolezza e un'autonomia di metodo nel fecondo rapporto tra la Storia e le altre discipline, in particolare l'Epigrafia, l'Archeologia, la Topografia e la Numismatica, acquisendo i principi fondanti di ciascuna di esse. Esemplificativi sotto il profilo metodologico saranno gli aspetti più significativi del principato di Traiano, esaminati attraverso una lettura combinata delle fonti epigrafiche, archeologiche, letterarie, numismatiche e iconografiche.
Il breve principato di Nerva.
Dal principato gentilizio, inteso come eredità di una sola famiglia, all'adozione dell'optimus princeps.
Traiano: l'origine provinciale, la carriera, la famiglia, i più stretti collaboratori.
La politica estera e le campagne militari al di là del Danubio e nella frontiera orientale: le guerre contro i Daci e i Parti; l'istituzione delle province di Dacia, Armenia, Mesopotamia e Assiria.
Traiano e l'Italia: la cura per l'amministrazione; le infrastrutture viarie (la via Appia e la via Traiana); le nuove strutture portuali nell'Adriatico (Ancona) e nel Tirreno (Centumcellae e Portus); il programma di sussidi alimentari ("Institutio alimentaria").
Traiano e Roma tra autocelebrazione e pubblica utilità ("opportunitas"): il nuovo Foro, la Basilica Ulpia, la Colonna e i Mercati; la ricostruzione del Circo Massimo; l'ampliamento e il potenziamento del porto fluviale; la cura dell'alveo e delle rive del Tevere; il nuovo complesso termale sul colle Oppio; l'"aqua Traiana": un altro acquedotto per l'Urbe.
PROGRAMMA DA 9 CFU - Il programma prevede: A. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni; B. lo studio dei testi indicati ai numeri 1, 3, 4; C. la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Cassio Dione, "Storia Romana" (libro LXVIII); Plinio il Giovane, "Carteggio con Traiano" e "Panegirico a Traiano".
PROGRAMMA DA 6 CFU - Il programma prevede: A. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni; B. lo studio dei testi indicati ai numeri 3 e 4; C. la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Cassio Dione, "Storia Romana" (libro LXVIII); Plinio il Giovane, "Carteggio con Traiano" e "Panegirico a Traiano".
1. (A) M. PANI, Il principato dai Flavi ad Adriano, in Storia di Roma, II, 2. L’impero mediterraneo. 2. I principi e il mondo, Einaudi, Torino, 1991, pp. 265-285, ISBN 9788806117436
2. (C) M. MANCA, F. ROHR VIO, Introduzione alla storiografia romana, Carocci, Roma, 2019, pp. 1-235, ISBN 9788843094950
3. (A) A. GARZETTI, L'impero da Tiberio agli Antonini, Cappelli, Bologna, 1960, pp. 321-389, 660-676, ISBN 0416168000
4. (A) C. PARISI PRESICCE, M. MILELLA, S. PASTOR, L. UNGARO (a cura di), Traiano. Costruire l'Impero, creare l'Europa, De Luca Editori d'arte, Roma, 2017, pp. 18-44, 50-56, 70-74, 88-90, 100-121, 129-140, 170-175, 190-214, 216-231, 238-249, 257-262, 318-320, 340-356, ISBN 9788865573587
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto A dei programmi da 9 CFU e 6 CFU con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente;
-Ulteriori materiali utili alla preparazione dell’esame saranno indicati (fonti letterarie) o forniti in sede di lezione (dispense con le fonti epigrafiche; piante per le fonti archeologiche e power point) nel TEAM "Storia di Roma e del Mediterraneo antico" <https://teams.microsoft.com/l/team/19%3agbrIbq2l_2gzx4p5f9NZrqwBU4Cwm9Nt9e-mlIr6jG81%40thread.tacv2/conversations?groupId=a54a0b69-fb64-49df-9689-8320eeaf0bc3&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74>
-
Lezioni frontali e interattive con l'uso di dispense, proiezioni (power point) e strumenti informatici (banche dati epigrafiche): tutto il materiale didattico sarà reso disponibile on-line sulla pagina web del corso. Sarà richiesto agli studenti di partecipare attivamente alle lezioni, leggendo, traducendo, analizzando e commentando le fonti selezionate. L'organizzazione di visite ai principali monumenti trattati durante le lezioni sarà un'occasione utile per esaminarli nel loro contesto archeologico e topografico e verificare le conoscenze acquisite.
Prova orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito gli obiettivi formativi del corso, rispondendo a domande che riguardano sia gli argomenti sviluppati nei manuali (o articoli) adottati, sia gli argomenti approfonditi durante le lezioni.
Italiano
Italiano