Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ricci Giovanna Didattica 2017/2018 Economia aziendale

Economia aziendale

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Giovanna Ricci /
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso esamina i fondamenti della materia in un'ottica sia micro economica (l'azienda come
singola istituzione), sia macro economica (l'azienda come parte del sistema economico e in
relazione al contesto sociale in cui opera); nello sviluppo delle lezioni sarà dedicata particolare
attenzione alla preparazione per intraprendere il percorso per l'insegnamento delle discipline
economiche - giuridiche presso le scuole secondarie superiori.
Costituiscono obiettivi didattici/formativi del corso, l'acquisizione:
. delle conoscenze necessarie per comprendere il ruolo delle aziende all'interno del sistema
produttivo nazionale, internazionale e globale
. delle conoscenze e delle abilità essenziali per interpretare e valutare i risultati aziendali
cogliendone le ripercussioni in differenti contesti economici
. delle capacità per enucleare situazioni problematiche, ricercare soluzioni e comunicare i
risultati delle analisi compiute con strumenti appropriati.

Programma del corso

. L'economia aziendale nelle istituzioni e nella società
. Governo e funzionamento delle aziende
. Soggetto economico e corporate governance
. Le risorse aziendali
. Attività, processi e sistemi operativi
. Le dimensioni dei risultati aziendali
. Strumenti per le decisioni economiche
. Analisi della performance economico - finanziaria
. I gruppi aziendali
. La comunicazione economico - finanziaria in ambito aziendale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti Economia Aziendale - Modelli, misure, casi McGraw-Hill, Milano, IV edizione, 2016 » Pagine/Capitoli: tutti, pag. 1 - 347
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri materiali di approfondimento, appositamente predisposti dal docente, saranno forniti agli studenti frequentanti durante il corso e inseriti online, nella pagina web della docente

Metodi didattici
  • Dopo un inquadramento teorico generale, le lezioni si svilupperanno seguendo un approccio
    operativo, basato sullo studio di casi aziendali.
    Tipologie di lezione
    . Lezioni frontali
    . Studio di casi
    . Problem solving
    . Discussioni in classe guidate dal docente
    . Role playing
    Strumentazione adottata
    . Uso di supporti multimediali in aula (LIM)
    . Supporto di materiali on line (per la ricerca e lo studio di casi aziendali)
Modalità di valutazione
  • Esame orale con domande a risposta aperta sui contenuti disciplinari; analisi/sviluppo di casi
    aziendali.
    Criteri di valutazione: conoscenze acquisite; analisi e risoluzione di problematiche in ambito
    aziendale
    Livelli di valutazione
    .alto/massimo (risposte esaustive, corrette, esposte accuratamente e con padronanza
    lessicale; lo studente è in grado di enucleare in maniera autonoma situazioni/azioni in merito a
    casi aziendali di differenti complessità e di proporre soluzioni coerenti)
    .medio (risposte corrette e complete ma esposte in maniera non molto accurata; lo studente è
    in grado di comprendere casi aziendali e di proporre soluzioni, senza tuttavia coglierne in
    maniera completamente autonoma tutti i nessi logici);
    .basso/insufficiente (le risposte sono incomplete e/o con errori; lo studente comprende le
    problematiche poste con difficoltà e non mostra sufficiente autonomia nello sviluppo di
    soluzioni e/o non riesce a proporre soluzioni coerenti
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO