Didattica dell'economia - Modulo di didattica dell'economia aziendale
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-62
È consigliata la conoscenza dei concetti e dei principi di base di economia aziendale
Il corso intende favorire lo sviluppo delle competenze di base relative alle metodologie e
tecnologie didattiche nell'ambito delle discipline economico-aziendali.
Conformemente alle indicazioni del DM 616/2017, si esaminerà l'economia aziendale come
scienza e come disciplina d'insegnamento nel suo percorso storico-evolutivo. Ci si focalizzerà
inoltre sulle metodologie e sulle tecnologie didattiche con particolare riferimento alle tecnologie
digitali, nonché sulla progettazione e sviluppo delle attività di insegnamento delle discipline
economico - aziendali.
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per l'insegnamento delle discipline economico-aziendali nelle scuole di istruzione secondaria
superiore.
Programma da 4 CFU
L'economia aziendale come scienza e come disciplina, il percorso storico-evolutivo;
Progettazione dei curricula e programmazione disciplinare;
Metodologie e strumenti didattici per l'insegnamento dell'economia aziendale;
La valutazione degli apprendimenti;
Nuclei fondanti dell'economia aziendale;
Utilizzo delle tecnologie nella didattica dell'economia aziendale.
Programma da 3 CFU (per gli iscritti al percorso formativo per il conseguimento dei 24 cfu di accesso al percorso FIT) corrispondenti alle prime 15 ore di lezione.
L'economia aziendale come scienza e come disciplina, il percorso storico-evolutivo;
Progettazione dei curricula e programmazione disciplinare;
Metodologie e strumenti didattici per l'insegnamento dell'economia aziendale;
La valutazione degli apprendimenti.
- 1. (C) Giorgio Mion (a cura di) Insegnare nella scuola secondaria di secondo grado. La didattica disciplinare dell'Economia aziendale: una ricerca qualitativa Quaderni per l'Università, Scholé, Editrice Morcelliana, Brescia, 2018 » Pagine/Capitoli: Programma per 4 CFU parte prima: cap. 1, cap. 2; parte seconda: cap.4, cap.5, cap.7, cap.8, cap.11
Programma per 3 CFU e 4 CFU E' consigliato il testo di G. Mion (a cura di) Insegnare nella scuola secondaria di secondo grado. La didattica disciplinare dell'economia aziendale: una ricerca qualitativa- Scholé, 2018 Editrice Morcelliana
Programma per 3 CFU: parte prima cap. 1; parte 2 cap. 4, capitolo 5, cap. 7, cap.11
Programma per 4 CFU: parte prima cap, 1 e cap 2; parte seconda: cap. 4, cap. 5, cap.7, cap. 8, cap.11
Altri materiali di approfondimento (Line guida, Riordino degli Istituti professionali) tratti dal sito web del MIUR, saranno indicati durante le lezioni.
Per la parte disciplinare è consigliato il testo di F. Favotto, S. Bozzolam, A. Parbonetti Economia aziendale modelli, misure casi, Mc Graw Hill IV edizione Milano 2016:
- per 3 CFU Parte I capitoli 1, 2,4 e 5
- per 4 CFU Parte I capitoli 1, 2,4 e 5 e Parte II capitoli 7 e 8
-
Metodologie attive basate sul debate e l' apprendimento cooperativo (cooperative learning).
Tipologie di lezione
. Lezioni interattive/partecipate
. Discussioni in aula guidate dal docente
. Attività laboratoriali finalizzate allo sviluppo di unità di apprendimento.
Strumentazione adottata
. Supporti multimediali in aula (videoproiettore e LIM)
. Supporto di materiali on line (per la ricerca e lo studio di casi aziendali)
- La prova d'esame, modulata a seconda del programma da 4 o da 3 CFU, è articolata in due parti: parte orale (perso valutativo 40%) e parte scritta (peso valutativo 60%).
Nella parte orale verrà chiesto allo studente di esporre una breve presentazione di lezione o di un'unità didattica, su un argomento disciplinare a propria scelta. Tale prova sarà utile per valutare la capacità delle studente di programmare ed effettuare interventi didattici in ambito disciplinare.
La seconda parte dell'esame sarà una prova scritta costituita da domande a risposta aperta. Tale prova sarà indicativa delle conoscenze acquisite circa i nuclei fondanti dell'economia aziendale.
La valutazione modulata a seconda del programma da 4 o da 3 CFU verte sulle conoscenze acquisite e sulle capacità di organizzare e sviluppare
interventi didattici in economia aziendale.
nessuna
nessuna