Medicina sociale 2
- A.A. 2013/2014
- Ore 30
Non sono richiesti prerequisiti
Scopo del corso è quello di approfondire le tematiche esistenti tra la medicina sociale e la scuola primaria, in particolare l'educazione alla salute e la elaborazione di progetti di educazione alla salute
Evoluzione del concetto di salute, dichiarazioni dell'OMS di Ottawa, Giacarta ed Alma Ata.
-Promozione alla salute, educazione sanitaria nella scuola primaria, concetto di empowerment individuale e sociale.
-LIfe Skills: caratteristiche e funzioni
-La scuola nella educazione alla salute
-Linee guida per l'educazione alla salute nella scuola primaria,
-Standard nazionali di educazione sanitaria
-Linee guida per la prevenzione del tabagismo, alterazioni dell'alimentazione, abuso di sostanze stupefacenti ed alcool.
-Modalità di elaborazione di un progetto di educazione alla salute: obbiettivi, verfica ed modalità di esecuzione (questionari, interviste, lezioni frontali, circle time etc)
- 1. (A) A. Pellai e P. Marzorati Educazione alla salute. Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore Franco Angeli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: 11-61, 126-246
Altro materiale verra distribuito durante la lezione
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse le problematiche di medicina sociale, in special modo sul concetto di salute, nella scuola primaria.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di un progetto di educazione alla salute. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle tematiche presentate a lezione, e richiederà la elaborazione di un progetto di educazione alla salute su tema scelto dallo studente..