Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanna Tassoni Didattica 2014/2015 Medicina sociale 2

Medicina sociale

  • Medicina sociale 2
  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8, 0(m)
  • Ore 48, 30(m)
  • Classe di laurea L-19, (m)
Giovanna Tassoni / Ricercatrice (MEDS-25/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiiti specifici.

Obiettivi del corso

Scopo del corso di medicina sociale è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle principali problematiche di medicina sociale in generale , in special modo in ambito dei processi formativi.
Verranno trattati,inoltre, in maniera approfondita argomenti di medicina sociale che hanno rapporti mirati all'acquisizione dei principi e contenuti essenziali della medicina sociale . In particolare saranno trattati argomenti inerenti soggetti a rischio.

Programma del corso

- Funzioni e ruolo della medicina sociale, definizione e caratteristiche delle malattie sociali.
- Concetto di salute e malattia, determinanti della salute, fattori di salute, fattori di rischio e fattori causali, disuguaglianze sociali della salute.
- Epidemiologia, fonti di dati e misure epidemiologiche, indicatori sanitari, studi epidemiologici.
- Prevenzione primaria, secondaria e terziaria, screening.
- Fattori di rischio comportamentali.
- Fumo di tabacco: caratteristiche generali e prevenzione.
- Alcool e sostanze stupefacenti: caratteristiche generali e prevenzione.
- Alimentazione: caratteristiche generali, alterazioni del comportamento alimentare (obesità e sovrappeso).
- Sistema sanitario nazionale: organizzazione, funzioni, principi ispiratori.
- Tutela della salute nell'ambiente di lavoro in generale.

Evoluzione del concetto di salute, dichiarazioni dell'OMS di Ottawa, Jacarta ed Alma Ata.
- Promozione alla salute, educazione sanitaria nella scuola primaria, concetto di empowerment individuale e sociale.
- Life Skills: caratteristiche e funzioni.
- La scuola nella educazione alla salute.
- Linee guida per l'educazione alla salute nella scuola primaria.
- Standard nazionali di educazione sanitaria.
- Linee guida per la prevenzione del tabagismo, delle alterazioni dell'alimentazione, dell'abuso di sostanze stupefacenti e dell'alcool.
- Modalità di elaborazione di un progetto di educazione alla salute: obiettivi, verfica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Devoto Argomenti di igiene e medicina sociale per la Facoltà di scienze della formazione La Goliardica pavese, Pavia, 2004 » Pagine/Capitoli: 250
  • 2.  (A) A. Pellai e P. Marzorati Educazione alla salute. Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore FrancoAngeli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: 11-61, 126-246
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si utilizzeranno anche dispense.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    Esercitazioni in piccoli gruppi
    Elaborazione di un progetto di educazione alla salute
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Contiene una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente. Verranno tenuti in considerazione la chiarezza espostiva, il livello di approfondimento, l'uso di un linguaggio appropriato. Sarà anche verificata la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite tramite l'elaborazione di un progetto di educazione alla salute.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO