Diritto costituzionale 2 (AL)
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LMG/01
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
Occorre aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale 1.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le trasformazioni della forma di governo parlamentare. Il taglio delle lezioni sarà dunque pratico, attento alla prassi dei rapporti fra Parlamento e Governo.
Programma del corso
Il corso si struttura in tre fasi:
1. esame dei settori nei quali sono cambiati i rapporti fra Parlamento e Governo (finanza pubblica, rapporti con l'UE, nomine, fonti normative, organizzazione ministeriale, indirizzo e controllo)
2. esame del ruolo assunto a seguito dei cambiamenti dagli organi costituzionali (esecutivo, legislativo, Presidente della Repubblica)
3. prospettive di riforma costituzionale
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Giovanni Di Cosimo Chi comanda in Italia. Il rapporto fra Governo e Parlamento negli ultimi vent'anni Franco Angeli Edizioni, Milano, 2014
Metodi didattici
- lezioni frontali
Modalità di valutazione
- Esame orale