Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Di Cosimo Didattica 2015/2016 Diritto costituzionale 2 (AL)

Diritto costituzionale 2 (AL)

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LMG/01
Giovanni Di Cosimo / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Occorre aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale 1.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare le trasformazioni della forma di governo parlamentare. Il taglio delle lezioni sarà dunque pratico, attento alla prassi dei rapporti fra Parlamento e Governo.

Programma del corso

Il corso si struttura in tre fasi:
1. esame dei settori nei quali sono cambiati i rapporti fra Parlamento e Governo (finanza pubblica, rapporti con l'UE, nomine, fonti normative, organizzazione ministeriale, indirizzo e controllo)
2. esame del ruolo assunto a seguito dei cambiamenti dagli organi costituzionali (esecutivo, legislativo, Presidente della Repubblica)
3. prospettive di riforma costituzionale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giovanni Di Cosimo Chi comanda in Italia. Il rapporto fra Governo e Parlamento negli ultimi vent'anni Franco Angeli Edizioni, Milano, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i non frequentanti, in aggiunta al testo adottato:
- G. Di Cosimo, L'impatto delle riforme costituzionali ed elettorali sugli equililbri della forma di governo, reperibile all'indirizzo: http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/03/dicosimo1.pdf
- E. Longo, Procedure legislative abbreviate e voto a data fissa, in Le proposte di riforma della Costituzione, a cura di A. Cardone, ESI, Napoli, 2014. Testo disponibile all'indirizzo: https://www.academia.edu/8375643/Procedure_legislative_abbreviate_e_voto_a_data_fissa
- A. Simoncini, E. Longo, Dal decreto-legge alla legge di conversione: dal controllo potenziale al sindacato effettivo di costituzionalità, in Rivista AIC, n. 3/2014. Testo on-line all'indirizzo: http://www.rivistaaic.it/dal-decreto-legge-alla-legge-di-conversione-dal-controllo-potenziale-al-sindacato-effettivo-di-costituzionalita.html)

Metodi didattici
  • lezioni frontali; esame di casi giurisprudenziali
Modalità di valutazione
  • colloquio volto a stabilire le conoscenze e competenze acquisite dallo studente oltre che la padronanza del linguaggio e l'autonomia di giudizio
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO