Diritto costituzionale 2 (AL)
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LMG/01
Occorre aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale 1.
Il corso è dedicato all'approfondimento del tema delle fonti del diritto già affrontato nel corso di base. A tal fine si esamineranno i criteri per l'identificazione delle fonti legali, gli strumenti di interpretazione, le caratteristiche di ciascuna tipologia di fonte normativa, le più recenti evoluzioni del sistema delle fonti in rapporto alle trasformazioni dell'ordinamento interno e di quello europeo. Nell'esame dei vari aspetti si farà costante riferimento alla più significativa giurisprudenza costituzionale e alla prassi degli organi costituzionali.
Il corso è diviso in due parti: nella prima parte si affrontano aspetti di carattere generale (es. le antinomie ed i criteri per la loro risoluzione; la Costituzione come norma sulle fonti; il ruolo dei giudici comuni e della Corte; il rapporto fra fonti interne e fonti europee); la seconda parte affronta tematicamente le varie fonti (la Costituzione; la legge formale; gli atti del Governo aventi forza di legge ecc.).
- 1. (A) Bin - Pitruzzella Le fonti del diritto Giappichelli, Torino, 2016
- 2. (A) Sorrentino Le fonti del diritto italiano Cedam, Padova, 2015 » Pagine/Capitoli: testo per i non frequentanti
Per i frequentanti: il docente indicherà a lezione i testi su cui preparare l'esame.
Per i non frequentanti: a scelta uno dei due manuali indicati (Bin-Pitruzzella oppure Sorrentino). Inoltre i due saggi seguenti:
1) G. Di Cosimo, E le Camere stanno a guardare, in Osservatoriosullefonti.it, 2/2009, in http://www.osservatoriosullefonti.it/archivi/archivio-saggi/291-4-giovanni-di-cosimo
2) A. Simoncini, E. Longo, Dal decreto-legge alla legge di conversione: dal controllo
potenziale al sindacato effettivo di costituzionalità, in Rivista AIC, 3/2014, in http://www.rivistaaic.it/daldecreto-legge-alla-legge-di-conversione-dal-controllo-potenziale-al-sindacato-effettivo-dicostituzionalita.html
- lezioni frontali; esame della prassi
- colloquio volto a stabilire le conoscenze e competenze acquisite dallo studente oltre che la padronanza del linguaggio e l'autonomia di giudizio