Diritto costituzionale 2 (AL)
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LMG/01
Dipartimento di Giurisprudenza
                  
	          
					Prerequisiti
					
				Occorre aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale 1.
					Obiettivi del corso
					
				Il corso è dedicato all'approfondimento della giustizia costituzionale. 
					Programma del corso
					
			    
			    Le origini della giustizia costituzionale; il ricorso diretto; composizione, organizzazione 
e funzionamento della Corte costituzionale; via incidentale; le decisioni; via 
principale; i conflitti di attribuzione; il giudizio sull'ammissibilità del referendum; il 
giudizio sulle accuse contro il PdR; la Corte e le Corti europee.
					Testi (A)dottati, (C)onsigliati
					
				
				- 1. (A) Malfatti - Panizza - Romboli Giustizia costituzionale Giappichelli, Torino, 2016
- 2. (A) Zagrebelsky - Marcenò Giustizia costituzionale Mulino, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: testo per i non frequentanti
					
                                Altre informazioni / materiali aggiuntivi
					
				Per i frequentanti: il docente indicherà a lezione i testi su cui preparare l'esame. 
Per i non frequentanti: a scelta uno dei due manuali indicati.
					Metodi didattici
					
				- lezioni frontali; esame della prassi
					Modalità di valutazione
					
				
				
              - colloquio volto a stabilire le conoscenze e competenze acquisite dallo studente oltre 
 che la padronanza del linguaggio e l'autonomia di giudizio

 
			 
			 
			 
			 
