Diritto costituzionale delle nuove tecnologie
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Utili conoscenze di base di Diritto pubblico o costituzionale e di Diritto dell'Unione Europea (fonti).
- Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro delle principali questioni di rilievo costituzionale derivanti dalla diffusione delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla tutela della privacy e all'uso dei Big Data e delle ICT da parte di operatori sia pubblici sia privati.
- Al termine del corso gli studenti avranno acquisito solide conoscenze dei dati legislativi e giurisprudenziali (nazionali e dell'Unione europea) e della loro compatibilità con il sistema costituzionale.
Il corso si articolerà in due parti.
Nella prima, di carattere generale, saranno illustrate le principali questioni costituzionali derivanti dall'evoluzione delle nuove tecnologie, con particolare attenzione a:
- implicazioni giuridiche dei Big Data;
- diritto alla privacy e Data protection;
- Profili costituzionali dell'uso delle nuove tecnologie - ICT e piattaforme - da parte di operatori privati (es. sharing economy) o pubblici (es. piattaforme di consultazione pubblica).
Nella seconda parte il corso sarà impostato su didattica non frontale e sarà svolto tramite laboratori e teamwork, dedicati all'approfondimento di specifiche tematiche rientranti in uno dei tre macro-temi illustrati nella prima parte del corso.
- 1. (A) T.E. Frosini, O. Pollicino, E. Apa, M. Bassini (a cura di) Diritti e libertà in Internet Le Monnier Università - Mondadori, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-49; 66-82; 109- 228; 249-324; 399- 438
- "Indagine conoscitiva sui Big Data" del 10 febbraio 2020, a cura di AGCOM, AGCM e Garante per la privacy (reperibile in Rete)
- G. Di Cosimo, Personale e digitale: le metamorfosi del partito ( https://www.academia.edu/38352940/Come_cambiano_i_partiti )
-
- Lezioni frontali e lezioni dialogate (analisi di materiale legislativo e/o giurisprudenziale)
- Laboratori (teamwork)
- Esercitazioni
- possibili incontri seminariali con esperti
- - Per gli studenti frequentanti, l'esame finale consisterà nella preparazione ed esposizione di un elaborato scritto ("tesina") su un tema concordato con il docente.
- Per gli studenti non frequentanti, la verifica finale delle capacità acquisite (autonomia di giudizio, proprietà di linguaggio, conoscenze specifiche) consisterà in un esame orale.