Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Di Cosimo Didattica 2022/2023 Diritto costituzionale delle nuove tecnologie

Diritto costituzionale delle nuove tecnologie

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Giovanni Di Cosimo / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Utili conoscenze di base di Diritto pubblico o costituzionale e di Diritto dell'Unione Europea (fonti).

Obiettivi del corso

- Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro delle principali questioni di rilievo costituzionale derivanti dalla diffusione delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla tutela della privacy e all'uso dei Big Data e delle ICT da parte di operatori sia pubblici sia privati.
- Al termine del corso gli studenti avranno acquisito solide conoscenze dei dati legislativi e giurisprudenziali (nazionali e dell'Unione europea) e della loro compatibilità con il sistema costituzionale.

Programma del corso

Durante il corso saranno illustrate le principali questioni costituzionali derivanti dall'evoluzione delle nuove tecnologie, con particolare attenzione a:
- implicazioni giuridiche dei Big Data;
- diritto alla privacy e Data protection;
- Profili costituzionali dell'uso delle nuove tecnologie - ICT e piattaforme - da parte di operatori privati (es. sharing economy) o pubblici (es. piattaforme di consultazione pubblica).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) T.E. Frosini, O. Pollicino, E. Apa, M. Bassini (a cura di) Diritti e libertà in Internet Le Monnier Università - Mondadori, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-49; 66-82; 109- 228; 249-324; 399- 438
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- G. Di Cosimo, Personale e digitale: le metamorfosi del partito ( https://www.academia.edu/38352940/Come_cambiano_i_partiti )
- G. Di Cosimo, La partecipazione nell'era digitale ( https://www.osservatoriosullefonti.it/archivi/archivio-saggi/fascicoli/2-2022/1745-la-partecipazione-nell-era-digitale )
- G. Di Cosimo, In origine venne Rousseau. Le regole dei partiti sull'uso delle tecnologie digitali ( https://www.osservatoriosullefonti.it/mobile-saggi/fascicoli/3-2021/1674-in-origine-venne-rousseau-le-regole-dei-partiti-sull-uso-delle-tecnologie-digitali )

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali e lezioni dialogate (analisi di materiale legislativo e/o giurisprudenziale)
    - Esercitazioni
    - incontri seminariali con esperti
Modalità di valutazione
  • La verifica finale delle capacità acquisite (autonomia di giudizio, proprietà di linguaggio, conoscenze specifiche) consisterà in un esame orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams