Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Galeota Giovanni Didattica 2020/2021 Diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale

Diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-14
Giovanni Galeota /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso è inteso al fine di somministrare allo studente le conoscenze delle normative in tema di diritto della circolazione e dell'infortunistica stradale. In specie, il corso potrà fornire le nozioni necessarie alla comprensione dell'esatta articolazione delle norme nazionali ed internazionali che disciplinano la circolazione stradale e ad interpretare la ricostruzione dei sinistri stradali per individuare modalità, responsabilità civili e penali.

Programma del corso

Parte prima:
Le fonti del diritto della circolazione

- Il Codice della Strada e la legislazione complementare.
- Principi generali in tema di disciplina della circolazione.
- La tutela delle strade ed i poteri e gli obblighi degli Enti proprietari o concessionari.
- La segnaletica stradale e le funzioni ad essa connessa.
- I veicoli stradali: immatricolazione, uso, demolizione.
- Le norme di comportamento.
- Gli illeciti amministrativi previsti dal Codice della strada: procedure di accertamento e sanzioni.
- Le procedure previste per le sanzioni amministrative principali e quelle accessorie.
- Le ipotesi di reato: accertamento, condizione e sanzioni accessorie.
- Le legislazioni complementari al Codice della Strada.

Parte seconda:
l'infortunistica stradale

- Il sinistro stradale: analisi dei fattori della circolazione che possono causarlo.
- La ricostruzione del sinistro stradale ai fini della determinazione delle responsabilità.
- La responsabilità penale e la responsabilità civile degli attori e degli altri soggetti coinvolti direttamente ed indirettamente, anche quali obbligati in solido.
- L'assicurazione obbligatoria e le procedure del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Balduino Simone Il Diritto della Circolazione Stradale Dike Giuridica, Roma, 2018
Metodi didattici
  • Il corso potrà essere svolto con lezioni frontali e potrà essere integrato con seminari a cui potranno partecipare funzionari della Polizia Stradale, della Prefettura, Giudici di Pace, Vigili del Fuoco ed altre figure specializzate in via diretta ed indiretta. Tali integrazioni potranno essere utili allo studente per affrontare la materia non solo sotto il profilo teorico ma anche pratico ed investigativo.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna