Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Giri Didattica 2018/2019 Lingua e traduzione tedesca ii/m

Lingua e traduzione tedesca ii/m

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Giovanni Giri /
Prerequisiti

Competenza linguistica livello B2/C1

Obiettivi del corso

Il corso mira ad approfondire la traduzione nell'ambito editoriale in generale e letterario
in particolare. Lo studente dovrà essere in grado di leggere il testo di partenza in
profondità e di mettere in atto tutte le strategie traduttive necessarie in base al contesto
e al ricevente per volgerlo in lingua italiana.

Programma del corso

Il corso ha prevalentemente un'impostazione sul modello del laboratorio di traduzione e
prevede una riflessione continua sul testo e sulle variabili che orientano l'attività di
traduzione. Pertanto, durante il corso, verranno presi in considerazione testi di alto livello
linguistico, tratti soprattutto dalla narrativa letteraria (antica, moderna e
contemporanea), dalla saggistica (soprattutto giornalistica e letteraria) e dalla poesia.
I laboratori di traduzione (alcuni svolti in gruppo) verranno integrati da esempi traduttivi
e da nozioni traduttologiche specifiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Sabrina Ballestracci Stili e testi in lingua tedesca Carocci, Roma, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La maggior parte dei testi verrà fornita direttamente dal docente

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    Laboratori di traduzione
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta e consiste nella versione in italiano di un testo tedesco
    tratto dalla letteratura o dalla saggistica e dal giornalismo d'autore.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Materiale seminari Dr. Konstantin Niehaus - Università di Innsbruck