Economia aziendale della pubblica amministrazione
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze attinenti le principali aree tematiche dell'economia aziendale declinata nei soggetti economici pubblici, ed in particolare nelle Amministrazioni Pubbliche Territoriali (Stato, Regioni, Enti Locali).
Più specificatamente il corso, dopo aver presentato un quadro concettuale delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali, intende soffermarsi sul finanziamento della produzione e del valore pubblico, sugli approcci teorici-concettuali del management degli Enti Pubblici, sull'organizzazione e sui processi di programmazione e pianificazione delle Amministrazioni Pubbliche, sui sistemi di rilevazione di rendicontazione dei bilanci pubblici.
Il corso è rivolto ad individuare le specificità delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali, indagando i loro profili finanziari, manageriali, organizzativi, programmatici e contabili.
1) Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale;
2) Il finanziamento della produzione e del valore pubblico: il nucleo produttivo per il consumo, il nucleo produttivo patrimoniale, il nucleo produttivo di impresa;
3) La genesi degli approcci teorici del management pubblico;
4) Gli indicatori di performance, la sua determinazione e la responsabilità dirigenziale;
5) L'organizzazione ed i modelli organizzativi;
6) La programmazione e la pianificazione;
7) Le funzioni, i principi e la struttura del bilancio delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali;
8) I bilanci pubblici di previsione;
9) I sistemi di rilevazione e di rendicontazione;
10) La contabilità finanziaria, la contabilità finanziaria potenziata, la contabilità economico-patrimoniale;
11) Il sistema dei controlli, interni ed esterni.
Il programma di cui sopra è valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
- 1. (A) RICCARDO MUSSARI ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO, 2017 » Pagine/Capitoli: 367 PAGINE
SLIDE E MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE
-
1. lezioni frontali;
2. analisi di casi di studio;
3. esercitazioni.
- L'esame si compone di una prova scritta e di un colloquio orale.
La prova scritta prevede cinque domande a risposta aperta e cinque domande a risposta multipla, per le quali si hanno a disposizione complessivamente 90 minuti. Al termine della prova scritta ha inizio il colloquio orale.
Tali modalità di valutazione sono valide per tutti gli studenti, sia frequentanti che non.
Inglese
Inglese