Economia aziendale della pubblica amministrazione
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze attinenti le principali aree tematiche dell'economia aziendale declinata nei soggetti economici pubblici, ed in partcolare nelle Amministrazioni Pubbliche Territoriali.
Più specificatmante, il corso, dopo aver presentato il quadro concettuale delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali, intende soffermarsi sul funzionamento della produzione e del valore pubblico, sugli approcci teorici-concettuali del management degli Enti Pubblici, sull'organizzazione e sui processi di programmazione e pianificazione delle Amministrazioni Pubbliche, sui sistemi di rilevazione e di rendicontazione dei bilanci pubblici, sui sistemi di controllo esterni ed interni.
Il corso è rivolto ad individuare le specificità delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali , indagando i loro profili finanziari, manageriali, organizzativi, programmatici e contabili.
1. Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale;
2. Il finanziamento della produzione e del valore pubblico;
3. Il management pubblico;
4. L'organizzazione;
5. La pianificazione e la programmazione;
6. I sistemi di rilevazione e di rendicontazione;
7. Il sistema dei controlli
N.B: il programma di cui sopra è valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti
- 1. (A) RICCARDO MUSSARI ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MAC GRAW HILL EDUCATION, MILANO, 2017 » Pagine/Capitoli: 367 PAGINE
Oltre al libro di testo adottato, sarà fornito materiale aggiuntivo ed integrativo a cura del docente
-
Le modalità didattiche sono le seguenti:
1. lezioni frontali;
2. analisi di casi di studio;
3. esercitazioni
- L'esame si artcola in una prova scritta, con domande aperte ed affermazioni alle quali rispondere con "vero" o "falso", cui seguirà il colloquio orale.Tale modalità di valutazione è valida sia per i frequentanti che per i non frequentanti
Nessuna
Nessuna