Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Savino Giovanni Didattica 2023/2024 Storia dell' europa orientale

Storia dell' europa orientale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Giovanni Savino /
Prerequisiti

Per affrontare efficacemente il corso è auspicabile una conoscenza di base della storia e della cultura

europee.

Obiettivi del corso

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e successivamente una visione

approfondita degli avvenimenti e delle dinamiche socio-culturali della storia dell'Europa orientale,

con particolare attenzione alle nazionalità degli imperi russo e asburgico prima, e nel contesto del

XX secolo dopo, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Il corso si pone come obiettivo di introdurre gli studenti alla riflessione storica sulla regione anche in

rapporto con le altre parti d'Europa e d'Oriente, e al termine del corso gli studenti saranno in grado di

esaminare e valutare criticamente fonti e testi scientifici sui principali temi. Il confronto diretto e

continuativo, in aula e attraverso momenti di discussione sia seminariale che online, consentirà

l'acquisizione di queste competenze. Gli studenti non frequentanti, previo accordo con il docente,

potranno attingere agli strumenti didattici messi a disposizione online.

Programma del corso

Il programma vede come proprio centro due nucleri - la storia della Russia nel contesto dell'Europa

orientale e le principali questioni di quest'ultima regione nella cornice globale e si struttura in questo

modo:

La Russia contemporanea, 1860-2022

1) Modernizzazione e industrializzazione

2) Riforme e rivoluzione

3) Lo spartiacque della Prima guerra mondiale

4) Le Rivoluzioni del 1917 e le guerre civili

5) La nuova Europa

6) Lo Stato sovietico tra Lenin e Stalin

7) La Seconda guerra mondiale

8) La guerra fredda

9) La fine dell'URSS e la ridefinizione dello spazio ex-sovietico

10) La Russia di Putin dalla stabilità alla guerra

L'Europa orientale e il mondo, 1860-2022

1) Imperi e nazionalità

2) I Balcani e la lotta per l'emancipazione dall'impero ottomano

3) La questione polacca

4) Panslavismo o autonomia?

5) La Prima guerra mondiale

6) Interbellum

7) La Seconda guerra mondiale

8) La Cortina di ferro

9) Le guerre jugoslave

10) L'integrazione nell'Unione europea

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi di riferimento:

G. Cigliano, La Russia contemporanea, Carocci, Roma 2023 (A) pp. 1-376

F. Guida, L'altra metà dell'Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2015

(capp. II e III, pp. 85-256) (A)

A. Pitassio, Storia dell'Europa Orientale, Morlacchi Editore, Perugia 2011 (C) pp. 213-432

G. Savino, Il nazionalismo russo: identità, politica, società, Federico II University Press, Napoli

2022, pp.11-25 e 201-270 (A)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso verranno fornite dispense, disponibili anche online. Il programma da 6 CFU per i

frequentanti si basa sulla lista testi e sulle dispense. Per i non frequentanti, oltre ai testi, si raccomanda la

lettura di O. Figes, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2023

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Si terranno

    momenti di discussione seminariale, a partire da testi forniti dal docente durante il corso. La

    frequenza è consigliata

Modalità di valutazione
  • Le lezioni frontali cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Si terranno

    momenti di discussione seminariale, a partire da testi forniti dal docente durante il corso.

    Esame orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams