Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Baratta Didattica 2013/2014 Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Archeologia e storia dell'arte greca e romana

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 54
  • Classe di laurea L-15
Giulia Baratta / Professoressa di ruolo - II fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza basilare del latino e se possibile del greco. Conoscenza a livello di lettura di almeno una delle seguenti lingue: tedesco, francese, spagnolo, inglese

Obiettivi del corso

Introdurre lo studente alle principali tematiche dell'archeologia e della storia dell'arte greca e romana con particolare rigiardo al mondo romano

Programma del corso

Parte Ia
Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte antica
Lo scavo archeologico: metodologie e dati
Esegesi delle fonti archeologiche
I materiali
Le strutture
Le fonti scritte (letterarie ed epigrafiche)
La numismatica

Parte IIa
Urbanistica greca e romana
Gli ordini architettonici in Grecia e a Roma
La città romana
Edifici e vita pubblica (piazze, templi, terme, archivi ecc...)
Edifici e vita privata
Domus, villae, insulae
Decorazione scultorea e pittorica
Ambienti destinati al commercio e alla produzione
Monumenti funerari
Practicum I : la ceramica
Practicum II: la collezione epigrafica del comune di Macerata
Practicum III : visita a diversi si ti archeologici (Urbisaglia-Villa Potenza-eccc)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) R. Bianchi Bandinelli Roma. L'arte nel centro del potere Rizzoli, Milano, 2005
  • 2.  (C) G. Becatti L'arte dell'età classica Sansoni, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: la parte relativa al mondo greco
  • 3.  (C) R, Bianchi Bandinelli Roma. La fine dell'arte antica Rizzoli, Milano, 2005
  • 4.  (C) Charbonneaux, Martin, Villard Grecia. L'età arcaica Rizzoli, Milano, 2005
  • 5.  (C) Charbonneaux, Martin, Villard Grecia. L'età classica Rizzoli, Milano, 2005
  • 6.  (C) Charbonneaux, Martin, Villard Grecia. L'età ellenistica Rizzoli, Milano, 2005
  • 7.  (A) Tonio Hoelscher L'archeologia classica L'Erma di Bretschneider , Roma, 2009
  • 8.  (A) P. Zanker Arte romana Laterza, Bari, 2008
  • 9.  (C) S. Rinaldi Tufi Pompei. La vita quotidiana Giunti, Firenze , 2002
  • 10.  (C) R. Etienne La vita quotidiana a Pompei Il Saggiatore, Milano, 1973
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

durante le lezioni in sede verranno proiettati dei power points

Metodi didattici
  • lezione frontale, seminari teorico pratici in aree archeologiche, musei e nel Laboratorio di archeologia dell'Ateneo
Modalità di valutazione
  • esame finale orale. Lo studente dovrà rispondere dinnanzi alla commisione di esame ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti delle lezioni e dei libri adottati e di quelli eventualmente scelti tra i consigliati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO