Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Baratta Didattica 2014/2015 Yacimientos arqueologicos, musealizacion y publico

Yacimientos arqueologicos, musealizacion y publico

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 2
  • Ore 12
  • Classe di laurea LM-49
Giulia Baratta / Professoressa di ruolo - II fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Il corso è tenuto in spagnolo ed è dunque necessaria ed indispensabile la conoscenza della lingua spagnola. Inoltre sono necessarie conoscenze almeno basilari delle principali fasi della storia antica, della storia dell'arte greca e Romana, del latino e se possibile anche del greco.

Obiettivi del corso

Illustrare le problematiche legate alla fruizione da parte del vasto pubblico del patrimonio archeologico sia nelle aree archeologiche che nei musei e nelle collezioni

Programma del corso

Il corso si articola in lezioni teoriche e pratiche a carattere seminariale che si terranno sia in sede sia in un sito archeologico.

Parte I (tre ore)
Lo scavo archeologico - Strutture e materiali
Il ruolo dell'archeologo
Il ruolo degli enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico


Parte II (sei ore)
Un sito ed un museo archeologico: analisi del caso e delle problematiche direttamente sul posto.

Parte III (tre ore)
Musealizzazione di strutture e materiali archeologici
Il rapporto tra il pubblico e le strutture archeologiche
Il rapporto tra il pubblico e il museo


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bianchi Bandinelli Intrudusione all'archeologia classica Laterza, Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) G. Baratta L'epigrafia nei contesti archeologici, in Sylloge epigrafica Barcinonensis 7 Universitat de Barcelona, Barcelona, 2009 » Pagine/Capitoli: 85-100 disponibile on line
  • 3.  (C) I. di Stefano Manzella Il mestiere di epigrafista Quasar, Roma, 1987
  • 4.  (C) D. Manacorda Prima lezione di archeologia Laterza, Roma Bari, 2009
  • 5.  (C) A. Buonopane Manuale di epigrafia latina Carocci, Roma, 2009
  • 6.  (C) P. Pensabene I marmi nella roma antica Carocci, Roma, 2013
  • 7.  (C) E. Nardi cur. Musei e pubblico. Un rapporto educativo Franco Angeli, Roma, 2011
  • 8.  (C) P. Clemente Museografia e comunicazione di massa Aracne, Roma, 2004
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

durante le lezioni verranno presentati dei power points. In occasione della lezione fuori sede sarà possibile visionare strutture e materiale archeologico

Metodi didattici
  • Le lezioni in sede sono frontali ed accompagnate da proiezione di power points.
    Le lezioni fuori sede si tengono direttamente in un'area archeologica ed in un museo. E' prevista anche l'èventuale collaborazione di specialisti.
    Bibliografia specifica oltre al testo adottato verrà indicata a lezione
Modalità di valutazione
  • La valutazione è finale con modalità orale. Sono previste almeno tre domande su questioni di carattere generale e sui contenuti specifici discussi a lezione e contenuti nelle pubblicazioni adottate.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

L'attività didattica si svolge in spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO