Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Baratta Didattica 2015/2016 Archeologia classica e delle province romane

Archeologia classica e delle province romane

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 9
  • Ore 54
  • Classe di laurea LM-49
Giulia Baratta / Professoressa di ruolo - II fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza almeno basilare della storia antica, della storia dell'arte antica, del latino e se possibile del greco. Conoscenza a livello di lettura di almeno una delle seguenti lingue: tedesco, francese, spagnolo, inglese

Obiettivi del corso

Introdurre lo studente allo studio dell'archeologia delle province romane, in particolare di quelle europee, e dell'Italia nell'ottica di illustrare oltre alle questioni artistiche, archeologiche e storiche anche le problematiche della salvaguardia e della gestione del patrimonio storico archeologico nell'ottica della progettazione e gestione di sistemi turistici sostenibili da un punto di vista della sua fruibilità e protezione.

Programma del corso

Parte I
Introduzione all'archeologia - evoluzione della disciplina
Tecniche archeologiche
Fonti archeologiche
Lineamenti di storia dell'arte greca e romana
L'arte provinciale di Roma e il concetto di romanizzazione


Parte II
Il territorio e vie di comunicazioni
Gli impianti urbani
Edilizia pubblica: i principali edifici
Edilizia privata: domus, insulae ecc...
Pittura e mosaici
Decorazioni scultoree
Arredi e cultura materiale
Le principali attività produttive
Instrumentum: gli oggetti della vita quotidiana
Il limes e gli accampamenti militari

Parte III
La gestione del patrimonio archeologico
Criteri di sostenibilità, fruibilità, e protezione
Siti archeologici e musei

Practicum I: lezione con i materiali archeologici
Practicum II: visita ad un sito archeologico del territorio
Practicum II: visita ad una raccolta archeologica del territorio

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) T. Hoelscher L'archeologia classica L'Erma di Bretschneider, Roma, 2009
  • 2.  (C) P. Zanker Arte Romana Laterza, Bari, 2008
  • 3.  (C) J. Ward Perkins L'Architettura Romana Electa Mondadori, Milano, 1989
  • 4.  (A) S. Rinaldi Tufi Archeologia delle province romane Carocci, Roma, 2000
  • 5.  (C) R. Bianchi Bandinelli Roma la fine dell'arte antica Rizzoli, Milano, 2005
  • 6.  (C) R. BIanchi Bandinelli Roma. L'arte nel centro del potere Rizzoli, Milano, 2005
  • 7.  (C) G. Becatti L'arte dell'età classica Sansoni, Milano, 1995
  • 8.  (C) U.E. Paoli Vita romana Mondadori, Milano, 2000
  • 9.  (C) K.-W. Weeber Vita quotidiana nell'antica Roma Newton Compton, Roma , 2003
  • 10.  (C) S. Angiolillo, E. Portale, C. Vismara Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia, Sradinia, Corsica L'Erma di Bretschneider, Roma, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

le lezioni in sede si tengono con l'ausilio di power-points. Le lezioni nel Laboratorio di Archeologia si terranno direttamente sui materiali ivi conservati.

Metodi didattici
  • lezioni frontali e seminari teorico pratici in musei ed aree archeologiche e nel Laboratorio di archeologia dell'Ateneo
Modalità di valutazione
  • esame finale orale. Lo studente dovrà rispondere dinnanzi alla commisione di esame ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti delle lezioni e dei libri adottati e di quelli eventualmente scelti tra i consigliati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO